Vai al contenuto

Legend of the Seas, la nave da crociera più grande del mondo, è già in mare: ci sono volute 140 piscine olimpioniche

La più grande nave da crociera del mondo, la Legend of the Seas, è stata varata per la prima volta lo scorso 2 settembre nel cantiere navale finlandese Meyer Turku, in un’operazione importante per la sua consegna e messa in servizio commerciale entro il 2026. La manovra di varo è durata 12 ore, dopo una procedura meticolosa che ha comportato il riempimento del bacino di carenaggio con la quantità impressionante di 350 milioni di litri d’acqua, l’equivalente di oltre 140 piscine olimpioniche. Questo test era fondamentale per garantire l’equilibrio e la stabilità della nave prima delle successive fasi di allestimento.

Elementi distintivi

Questa nave pesa oltre 250.800 tonnellate lorde e dispone di 18 ponti, 22 ascensori e sette piscine. Parte della classe Icon della Royal Caribbean, inaugurata nel 2024, la Legend of the Seas amplia la portata della sua sorella, la Icon of the Seas, poiché ha dimensioni maggiori e caratteristiche più sofisticate. Può trasportare 7.600 passeggeri e dispone di un equipaggio di 2.350 persone per gestire le operazioni quotidiane e soddisfare le esigenze degli ospiti.

La nave offre anche molte attrazioni, tra cui spicca un inedito parco acquatico di categoria 6, in teoria il più grande mai installato su una nave da crociera. Un’altra attrazione sorprendente è Crown’s Edge, una passerella sospesa e un circuito di corde che si estende lungo il bordo esterno della nave e offre una splendida vista sul mare. Le strutture sono adattate a diverse fasce d’età e prevedono opzioni per persone con mobilità ridotta, come indicato nella descrizione finale.

Tra i punti di maggiore importanza del progetto vi è l’incorporazione di tecnologie di propulsione efficienti e sistemi avanzati per il trattamento delle acque reflue, insieme a processi di riciclaggio e agli accordi dell’Organizzazione marittima internazionale per la riduzione delle emissioni delle navi commerciali. Dal punto di vista tecnologico, spicca l’automazione delle funzioni associate alla navigazione, alla sicurezza e al servizio ai passeggeri, con attrezzature informatiche e sensoriali per ottimizzare le operazioni interne, la manutenzione predittiva e l’interazione degli utenti.

Ultimi ritocchi e primi viaggi

La Legend of the Seas inizierà la sua stagione inaugurale nell’estate del 2026, con crociere nel Mediterraneo occidentale, in partenza da Barcellona. A novembre si trasferirà ai Caraibi, salpando da Fort Lauderdale in Florida e facendo scalo nell’isola privata della Royal Caribbean, Perfect Day at CocoCay, alle Bahamas.

I viaggiatori potranno godersi da sei a otto notti visitando luoghi esotici durante l’alta stagione. La nave misura circa 365 metri di lunghezza per 50 metri di larghezza e dispone di cinque ristoranti principali e numerosi bar nelle aree comuni. La decisione di investire in questo tipo di navi è motivata dalla ricerca di economie di scala e differenziazione in un settore che punta ad attrarre segmenti di mercati diversi, dalle famiglie ai viaggiatori indipendenti, attraverso una combinazione di servizi e aree tematiche a bordo.

Prima di accogliere i primi viaggiatori, la nave sarà sottoposta a rigorosi test in mare e ispezioni di sicurezza per garantire il funzionamento ottimale di tutti i suoi sistemi. Dopo la fase di galleggiamento, la nave passerà ora al processo di allestimento e decorazione, con l’installazione di tecnologia, servizi e arredi. Non si tratta solo di essere la più grande, ma di creare un’esperienza di viaggio eccezionale.

Condividi: