Vai al contenuto

Va nel bosco e trova il fungo che tutti sognano: una bellezza inclusa nella lista rossa delle specie vulnerabili

L’ecologista Renata Ulinskienė ha trovato in Lituania il fungo che tutti gli appassionati di raccolta sognano tanto per il suo aspetto quanto per la sua rarità: il corallino (Hericium coralloides).

Nei boschi della Lituania è stato trovato il “corallo marino”: un fungo misterioso che è quasi scomparso in Europa

Il suo nome deriva dal fatto che si tratta di un fungo che, nonostante cresca nella foresta, ricorda i coralli marini per la sua forma ramificata. Questa caratteristica lo rende particolarmente attraente agli occhi di chiunque lo osservi.

Come riportato dal canale televisivo lituano TV3, il fungo corallino è di colore bianco ed è ricoperto da numerose piccole spine che gli conferiscono un aspetto simile a quello di un corallo.

Renata Ulinskienė ha sottolineato che, in Lituania, “quest’anno c’è stata una grande abbondanza di queste rare bellezze”. In particolare, l’ecologa ha scoperto il fungo mentre passeggiava nel parco regionale di Biržai.

Il fungo corallino è inserito nella lista rossa delle specie vulnerabili ed è molto difficile da trovare non solo in Lituania ma in tutto il continente europeo. La sua presenza è invece più comune in Asia e Nord America.

Questo fungo può raggiungere i 40 centimetri di larghezza e altezza. Le ramificazioni per cui è così famoso partono dal gambo e sono ricoperte da spine lunghe tra 0,5 e 1 centimetro.

Secondo quanto spiegato dal citato media lituano, si tratta di un fungo “decompositore del legno che cresce su alberi decidui in decomposizione, come betulle, pioppi, aceri, querce, ontani e salici, su tronchi umidi o marci di antichi boschi di latifoglie e misti”.

La scarsità dell’Hericium coralloides nel vecchio continente è dovuta al fatto che nelle foreste europee c’è poco legno in decomposizione e quello che si trova in questo stato proviene da alberi non molto longevi, quindi non soddisfa le condizioni di decomposizione e umidità necessarie per lo sviluppo del fungo.

Condividi: