Al largo delle coste di Alessandria d’Egitto, la storia emerge dal mare. Nell’agosto 2025, gli archeologi egiziani hanno recuperato sculture, strutture e resti architettonici che confermano l’esistenza della leggendaria città sommersa di Canopo. L’archeologa e divulgatrice Lidia Merenciano, nota per il suo lavoro su TikTok, ha diffuso la notizia sottolineando l’autenticità dei reperti, che includono sfingi, figure egizie e un cartiglio con il nome di Ramses II. Questa scoperta fornisce nuovi indizi sulla vita, l’arte e l’architettura dei periodi tolemaico e romano.
Manufatti recuperati a Canopo
Tra i reperti recuperati figurano sfingi, statue in granito e marmo, ecc., che riflettono la ricchezza artistica dell’antica città. Questi sono:
- Sfinge in quarzite con cartiglio di Ramses II.
- Statua in granito tolemaico, sebbene frammentata.
- Scultura in marmo bianco di un nobile romano.
- Diverse statue danneggiate, probabilmente a causa dei terremoti e dell’innalzamento del livello del mare.
Resti strutturali e urbanistica
I reperti subacquei mostrano templi, abitazioni, moli e serbatoi, a testimonianza della complessità dell’urbanistica e della vita quotidiana di Canopo.
- Edifici in pietra calcarea che potrebbero essere templi, residenze o spazi commerciali.
- Serbatoi e bacini scavati nella roccia, che mostrano sistemi di stoccaggio e utilizzo dell’acqua.
- Un molo di 125 metri con ancore e resti di navi mercantili, che riflettono un’intensa attività marittima.
Storia e affondamento di Canopo
Canopo era un importante porto tolemaico e romano che:
Importanza della città
- Canopo era un porto importante durante i periodi tolemaico e romano, famoso per i suoi santuari, il commercio e le attività culturali.
- Motivi dell’affondamento
- Fenomeni naturali come terremoti, cedimenti del terreno e innalzamento del livello del mare hanno causato l’inondazione della città.
Riscoperta moderna
Il ritrovamento si trova ad Abu Qir Bay, a est di Alessandria. Il recupero è stato effettuato con rigorose misure di conservazione, lasciando parte dei resti sott’acqua per proteggerli.
Impatto culturale e scientifico
Il recupero di manufatti e strutture permette di comprendere la vita antica e sottolinea l’importanza di proteggere il patrimonio sommerso dai cambiamenti climatici.
Esposizione e divulgazione
- I manufatti sono esposti in Secrets of the Sunken City, al Museo Nazionale di Alessandria.
- 86 pezzi selezionati provengono da Canopo e da altri siti sommersi vicini.
Importanza per l’archeologia
- Consente di studiare la vita costiera antica, l’architettura, la religione e il commercio marittimo.
- Sottolinea la necessità di proteggere i siti archeologici dai cambiamenti climatici e dall’innalzamento del livello del mare.
Progetti futuri
- Valutazione di un museo sottomarino ad Abu Qir Bay per mostrare il patrimonio sommerso.
- Esplorazioni future per mappare l’estensione della città e recuperare altri reperti.
Ritrovamento storico
La scoperta della città sommersa di Canopo al largo di Alessandria d’Egitto rappresenta un ritrovamento archeologico senza precedenti, che offre informazioni uniche sulla vita e il commercio marittimo nell’antichità.