Il centesimo di grano di Lincoln o Lincoln Wheat Penny, coniato tra il 1909 e il 1958, sembra un normale centesimo, ma alcuni esemplari rari raggiungono prezzi fino a 30.000 dollari e sono ancora in circolazione, nascosti nel resto di tutti i giorni. Il suo valore non dipende solo dall’età, ma è determinato da fattori quali: anno di conio, zecca, errori di stampa e condizioni. Un esemplare ben conservato può costare migliaia di dollari.
Il raro centesimo di Lincoln da 30.000 dollari
Il primo dettaglio da controllare è il marchio di zecca, una piccola lettera situata proprio sotto l’anno sul dritto. Gli esemplari più preziosi recano la scritta “1909” e una “S”, che indica che sono stati coniati a San Francisco nel 1909, secondo In Bloom Tattoo.
Il 1909-S è uno dei più ricercati perché ne sono state prodotte solo 484.000 pezzi, una cifra molto bassa per un centesimo. Questa scarsità lo rende un tesoro per i collezionisti. Per identificarlo, basta osservare la data “1909” e confermare che sotto ci sia la lettera ‘S’.
Ancora più esclusivo è il 1909-S VDB, che include le iniziali “VDB” sul retro, in onore del designer Victor David Brenner. Queste lettere furono ritirate poco dopo perché considerate troppo visibili, il che lasciò in circolazione pochissimi esemplari.
Infine, lo stato di conservazione è fondamentale. Un centesimo con bordi definiti, lucentezza originale e senza segni di usura può moltiplicare il suo prezzo nelle aste. Pertanto, se trovate un 1909-S o un 1909-S VDB, l’ideale è maneggiarlo con cura, evitare di pulirlo e conservarlo in custodie speciali.