Tredici anni fa Google sognava degli occhiali intelligenti in grado di mostrare informazioni nel campo visivo e comprendere i comandi vocali dell’utente. Alla fine, è stata Meta a realizzarli. Alla conferenza Meta Connect, che si sta tenendo in questi giorni nella sede dell’azienda in California, Zuckerberg ha presentato i Meta Ray-Ban Display, occhiali dall’aspetto convenzionale ma dotati di uno schermo nella lente destra e di accesso diretto all’intelligenza artificiale dell’azienda.
Meta Ray-Ban: gli occhiali intelligenti con display e controllo gestuale che sfidano la realtà
Il prodotto è un’evoluzione dei Meta Ray-Ban, un dispositivo creato in collaborazione con il noto marchio di occhiali da sole che dà loro il nome e che ha riscosso un successo inaspettato. Sono discreti, ma grazie alle telecamere integrate consentono di registrare video con una qualità sufficiente per essere condivisi sui social network o per rispondere a qualsiasi domanda venga loro posta, purché sia disponibile una connessione.
La grande novità di questa generazione è l’integrazione di un piccolo schermo che proietta le informazioni direttamente nel campo visivo dell’utente. Il sistema è progettato per fornire informazioni molto specifiche. Mostra le notifiche dei messaggi in arrivo, le foto, i video di Instagram, chi sta chiamando, le indicazioni di navigazione su una mappa, il titolo della canzone in riproduzione o la traduzione di un testo in tempo reale.
Lo schermo ha una risoluzione di 600 x 600 pixel e occupa un arco di 20 gradi nel campo visivo. Solo chi li indossa è in grado di vedere il contenuto. Per le altre persone intorno, sono occhiali dall’aspetto convenzionale con lenti fotocromatiche (si scuriscono quando c’è molta luce). Meta consentirà di acquistarli con lenti graduate e avranno un prezzo di circa 800 euro. Inizialmente saranno venduti solo negli Stati Uniti e sarà necessario recarsi in un negozio per acquistarli, non saranno venduti online.
Oltre allo schermo, l’altra sorpresa di questi occhiali è il controllo. Uno speciale braccialetto, chiamato Banda Neural, cattura i movimenti dei muscoli della mano e rileva i gesti. Questo sistema consente di controllare gli occhiali con movimenti discreti, anche con le mani sotto un tavolo. Entro la fine dell’anno, un aggiornamento del software consentirà persino di scrivere le risposte ai messaggi tracciando le lettere con il dito su qualsiasi superficie.
Addio smartphone?
L’azienda ritiene che questo tipo di prodotti potrebbe aiutare a ridurre la dipendenza dallo smartphone. Invece di tirare fuori il telefono dalla tasca per controllare una notifica o guardare la prossima indicazione sulla mappa, l’utente riceve queste informazioni in modo discreto senza distogliere lo sguardo dal mondo reale.
Sebbene lo schermo sia la caratteristica più visibile, gli occhiali incorporano anche l’accesso diretto agli strumenti di intelligenza artificiale di Meta. Grazie a una fotocamera migliorata da 12 megapixel e all’elaborazione AI nel dispositivo, gli occhiali non solo catturano immagini, ma possono anche capire ciò che l’utente sta vedendo, come già accadeva con la versione senza schermo in vendita da un anno. Premendo un pulsante, l’utente può porre domande come “Che edificio sto vedendo?” o “Di che razza è questo cane?” e ricevere una risposta audio attraverso gli altoparlanti integrati nelle stanghette. In questo nuovo modello, tali informazioni possono essere visualizzate anche sullo schermo.
Secondo Meta, l’autonomia degli occhiali con un uso moderato dello schermo è di circa sei ore e la custodia in cui sono riposti può ricaricarli quattro volte prima di doverli ricollegare alla corrente. Nella loro memoria interna possono memorizzare circa 1.000 foto o circa 100 video di 30 secondi.
Insieme a questo nuovo dispositivo, Meta ha annunciato un rinnovamento della gamma precedente con fotocamere migliori e la possibilità di registrare video in qualità 3K della durata di tre minuti. In collaborazione con Oakley, ha anche lanciato degli occhiali intelligenti con caratteristiche simili, ma pensati per i ciclisti e altri atleti di alto livello, gli Oakley Meta Vanguard, che avranno un prezzo di circa 500 euro.