Vai al contenuto

Mescolare i gusci d’uovo con il caffè: perché è consigliabile farlo e a cosa serve

Il caffè e le uova fanno parte della routine quotidiana di molte famiglie, ma il caffè macinato già utilizzato e le bucce finiscono spesso nella spazzatura e pochi sanno che possono diventare una risorsa di grande valore per chi ama prendersi cura delle piante in vaso. Questa semplice combinazione, che non richiede prodotti chimici né grandi investimenti, funziona come un fertilizzante naturale ricco di sostanze nutritive e molto facile da preparare. In questo modo, non solo si riutilizzano scarti che normalmente verrebbero gettati via, ma si arricchisce il terreno, se ne migliora la struttura e si apportano minerali essenziali per lo sviluppo delle radici e delle foglie. Approfitta di queste pomeriggi miti per trapiantare le tue felci e le tue piante a foglia in vasi più grandi. Il terriccio deve essere “per piante da interno”: con molti bastoncini e materia organica.

Perché caffè macinato con gusci d’uovo?

Il caffè usato contiene azoto, un nutriente fondamentale per la crescita delle piante. Questo minerale aiuta le foglie a crescere più verdi e sane e favorisce la produzione di clorofilla. Inoltre, il caffè migliora la consistenza del substrato nei vasi, rendendolo più aerato e con una migliore ritenzione dell’umidità.

Un altro vantaggio è che il suo aroma e la sua composizione aiutano a tenere lontani alcuni parassiti come formiche e lumache, il che lo rende un doppio alleato: fertilizza e protegge.

I gusci d’uovo, invece, sono una fonte naturale di calcio. Questo minerale è essenziale per rafforzare le pareti cellulari delle piante e per prevenire problemi come l’appassimento o il marciume apicale in alcune specie.

Una volta tritate bene, si trasformano in una polvere che si decompone gradualmente nel terreno, rilasciando sostanze nutritive per settimane. In questo modo, il calcio arriva poco a poco alle radici, garantendo un effetto più duraturo rispetto ad altri fertilizzanti liquidi.

Come preparare questo fertilizzante fatto in casa

Ingredienti:

  • Resti di caffè macinato già utilizzato
  • Gusci d’uovo puliti e asciutti

Passo dopo passo:

  1. Conserva il caffè macinato dopo aver preparato la tua bevanda quotidiana. L’ideale è lasciarlo asciugare un po’ per evitare la formazione di muffe.
  2. Lava bene i gusci d’uovo per eliminare i residui di albume o tuorlo e lasciali asciugare al sole o in forno per alcuni minuti.
  3. Una volta asciutti, trita i gusci fino a ottenere una polvere il più fine possibile. Puoi farlo con un mortaio, un robot da cucina o un frullatore.
  4. Mescola il caffè secco con la polvere di gusci d’uovo in parti uguali.
  5. Cospargi il composto direttamente sulla superficie dei vasi da fiori e poi mescola delicatamente con il terriccio. Puoi anche integrarlo al substrato quando trapianti.

Come applicarlo senza rischi

Sebbene si tratti di un fertilizzante naturale, è consigliabileapplicarlo con moderazione. Uno strato sottile una volta al mese è solitamente sufficiente per vasi di medie dimensioni. Un uso eccessivo può appesantire il terreno o alterarne il pH, soprattutto nelle piante che preferiscono terreni neutri.

Un altro consiglio è quello di evitare di mettere il caffè umido direttamente, poiché l’umidità favorisce la formazione di muffa. È sempre meglio asciugarlo prima di mescolarlo con i gusci d’uovo.

Quali piante ne traggono maggior beneficio

Questo fertilizzante fatto in casa è ideale per piante in vaso come ficus, felci, grandi piante grasse, rose e piccoli agrumi. Funziona molto bene anche con erbe aromatiche come basilico, prezzemolo o menta, che apprezzano un terreno ricco di azoto e calcio.

Al contrario, non è consigliabile utilizzarlo in eccesso su piante che prediligono terreni più alcalini o molto leggeri, come alcune varietà di cactus.

Condividi: