Vai al contenuto

La barca a vela più grande del mondo: una nave di lusso con eliporto, piscina e palestra

Nel mondo della navigazione di lusso, poche imbarcazioni sono riuscite ad attirare tanta attenzione quanto il Sailing Yacht A. Questa barca a vela, che detiene il titolo di più grande al mondo, non solo si distingue per le sue dimensioni imponenti, ma anche per il suo design futuristico e le innovazioni tecnologiche che incorpora. La barca a vela più lunga del mondo è un’imbarcazione privata di lusso che detiene il record di lunghezza tra le barche a vela. Con una lunghezza di 142,8 metri e una larghezza di 25 metri, è stata costruita nel cantiere navale tedesco Nobiskrug e progettata dall’architetto navale Philippe Starck. Il suo proprietario è il magnate russo Andrey Melnichenko. Oltre a battere il record della barca a vela più grande del mondo grazie ai suoi 142,81 metri di lunghezza, la Sailing Yacht A ha anche ricevuto altri premi, come quello di “Barca a vela dell’anno 2017” e “Migliore barca a vela superiore ai 40 metri del 2017”.

La barca a vela più grande del mondo: una barca di lusso con eliporto, piscina e palestra

Il Sailing Yacht A è stato oggetto di attenzione mediatica e polemiche a causa delle sue dimensioni e del suo costo, stimato tra i 300 e i 450 milioni di euro. La costruzione di questa barca è stata considerata un capolavoro dell’ingegneria navale moderna. Tuttavia, ha anche generato dibattiti sul lusso estremo e sulla concentrazione della ricchezza.

Questo yacht a vela non ha un elevato consumo di carburante e, di conseguenza, non inquina, ma la sua tecnologia avanzata lo rende una barca ecologica.

Com’è questa imbarcazione?

Questa imbarcazione si distingue per:

  • Alberi imponenti: ha tre alberi alti 90 metri, realizzati in fibra di carbonio dall’azienda spagnola Future Fibres. Questi alberi sono paragonabili in altezza al Big Ben di Londra.
  • Superficie velica: la superficie delle vele raggiunge i 3.700 metri quadrati, consentendo di sfruttare al massimo l’energia del vento.
  • Propulsione ibrida: oltre alla propulsione a vela, dispone di due motori diesel MTU da 3.600 kW e due motori elettrici da 4.300 kW, che le conferiscono una velocità massima di 22 nodi e un’autonomia di 5.300 miglia nautiche.
  • Design degli interni: gli interni della barca sono altrettanto impressionanti, con una cabina situata sull’albero maestro che offre una vista panoramica sull’oceano. L’imbarcazione dispone anche di un piccolo sottomarino e di un salone subacqueo.
Condividi: