Se le confrontiamo con le tradizionali tende da doccia, le pareti divisorie rappresentano una soluzione moderna ed esteticamente gradevole. Conferiscono una grande sensazione di spaziosità al bagno, lo rendono più luminoso e, soprattutto, gli donano un aspetto molto più elegante. Tuttavia, nonostante siano abbastanza facili da pulire, dobbiamo assicurarci che siano in condizioni di pulizia se vogliamo evitare che offuschino l’immagine di igiene che proiettiamo del nostro bagno. Per ottenere questo risultato, è fondamentale sciacquarle con acqua ogni volta che facciamo la doccia, ma anche pulirle regolarmente per evitare che si depositino calcare o residui di gel o shampoo. Alcune esperte utilizzano una miscela di bicarbonato e dentifricio per pulirle.
Che tipo di sporco si deposita sul box doccia?
Diego Fernández è un ingegnere chimico e ci spiega che le macchie che vediamo sul box doccia sono costituite da due diversi tipi di sporco:
- Calcare inorganico. “È quella crosta bianca che rimane quando l’acqua evapora”, ci dice, spiegando che si tratta di minuscoli cristalli di calcio e magnesio che si incrostano nei pori del vetro.
- Residui organici. “Sono residui di sapone e shampoo che, mescolandosi con questi minerali, formano un composto grasso chiamato esterato”, racconta.
L’esperto spiega inoltre che quando puliamo il box doccia, dobbiamo tenere presente che i detergenti convenzionali sono generalmente in grado di pulire la parte organica, ma non quella inorganica e che, per dissolvere quella crosta di calcio e magnesio, avremo bisogno di un acido come l’aceto o l’acido citrico, mentre per eliminare il grasso avremo bisogno di un tensioattivo.
Scopri quali sono i prodotti di base per la pulizia che ti aiuteranno a rendere il tuo box doccia come nuovo.
Qual è il modo corretto per pulirlo?
L’esperto assicura che, se vogliamo che la nostra doccia sia completamente pulita, il modo corretto per pulirla è:
1. Per prima cosa dobbiamo applicare un sgrassante (tramite uno spray con nebulizzatore) o una soluzione di 500 millilitri di acqua e un cucchiaino di sapone liquido per piatti, passare la spugna e pulire.
2. Successivamente, useremo l’acido, che potrebbe essere aceto industriale o detergente, puliremo bene e risciacqueremo il box doccia con l’aiuto di un panno in microfibra, fino a quando non sarà pulito.
Se questi trucchi non funzionano, dovrai contattare un esperto
“Se hai già provato con l’aceto, il bicarbonato, tutti i trucchi trovati su Internet e niente funziona… ho brutte notizie”, ci dice l’esperto. Spiega che, se non puliamo frequentemente il box doccia, gli strati di sporco si accumuleranno uno sopra l’altro, generando un PH acido che poco a poco dissolverà la silice del box doccia provocando un’incisione chimica.
Si tratta di macchie permanenti che potremo eliminare solo lucidando il vetro con abrasivi ultrafini, “come l’ossido di cerio, un lavoro che deve essere eseguito da un professionista”, conclude l’esperto.
Quindi, se dopo aver provato i trucchi che ci ha consigliato non riusciamo a eliminare le macchie dalla nostra parete divisoria, forse dovremmo chiedere aiuto a un professionista. Tuttavia, se siete ancora in tempo per evitarle, cercate di pulire frequentemente la vostra parete divisoria, soprattutto se vivete in una zona con acqua dura o nei giorni in cui prestate maggiore attenzione alla cura dei capelli, con molti prodotti, per evitare che si accumulino su di essa, diventino persistenti e vi costringano a prendere misure drastiche.