Dopo la morte di una persona cara, non solo si prova angoscia, ma sorgono anche responsabilità legali. Gli eredi devono decidere se accettare l’eredità, dato che l’impatto fiscale può trasformare quella che inizialmente sembrava una benedizione in una nuova preoccupazione. Il processo di richiesta di un’eredità è soggetto all’imposta di successione, che grava sull’incremento patrimoniale ricevuto per legato o altri titoli successori. In Spagna, tutti gli eredi devono pagarla per poter disporre legalmente dei beni ereditati.
Questo vale indipendentemente dall’ubicazione dei beni o dal luogo di residenza del defunto
Se gli eredi non dispongono di fondi disponibili, possono utilizzare parte del denaro dell’eredità stessa, a condizione che il testamento abbia stabilito che il terzo di libera disposizione sarà destinato a questo pagamento.
Documentazione necessaria affinché gli eredi possano riscuotere
La Banca di Spagna, attraverso il suo sito web, ha fornito agli eredi le linee guida necessarie per formalizzare questo processo. In primo luogo, è indispensabile che richiedano:
- Il certificato di morte del defunto.
- Il certificato del Registro delle ultime volontà.
- Una copia autenticata dell’ultimo testamento o, in mancanza di questo, la dichiarazione degli eredi ab intestato.
Una volta raccolte le informazioni iniziali, gli istituti bancari richiedono due documenti aggiuntivi di estrema importanza:
- Il documento di assegnazione e divisione dell’eredità.
- La giustificazione del pagamento dell’imposta di successione o la relativa esenzione.
A questo proposito, l’ente chiarisce: “Gli istituti bancari sono responsabili in via sussidiaria del pagamento di questa imposta”, ai sensi dell’articolo 8 della Legge 29/1987.
Metodo di pagamento dell’imposta di successione
La prova del pagamento o dell’esenzione dall’imposta è un requisito indispensabile per la disposizione dei fondi. La normativa vigente consente agli istituti bancari di autorizzare l’utilizzo delle risorse del conto del defunto per il pagamento dell’imposta.
Per effettuare il pagamento, è sufficiente presentare la richiesta all’istituto finanziario. Una volta presentata la richiesta, la banca procederà all’emissione di un assegno intestato all’Agenzia delle Entrate o al Ministero delle Finanze della Comunità Autonoma corrispondente.
È possibile eludere l’imposta di successione?
In determinate situazioni, gli eredi possono evitare il pagamento diretto dell’imposta. Se il testamento include la clausola che destina il terzo di libera disposizione al pagamento dell’imposta, gli eredi non dovranno utilizzare le proprie risorse.