Con l’arrivo della primavera, molte persone desiderano delle piante per decorare il proprio giardino o balcone; scopri quali sono le più adatte. Con la primavera alle porte, settembre diventa il mese ideale per chi desidera rinnovare i propri spazi con fiori colorati e profumi deliziosi. Gli esperti di giardinaggio concordano sul fatto che seminare in questo periodo permette alle piante di attecchire prima dell’arrivo del caldo più intenso, favorendo una fioritura abbondante e duratura.
I semi di settembre: un’estate di colore garantit
Tra la varietà di opzioni disponibili, ci sono tre specie che si posizionano come le grandi favorite da piantare in questo periodo: Nicotiana alata, Scabiosa atropurpurea e Zinnia elegans. Ognuna ha il suo fascino e tutte possono essere coltivate con successo in vasi, aiuole o giardini.
1. Nicotiana: la Nicotiana alata, nota anche come “tabacco ornamentale”, è un fiore che si distingue per il suo profumo dolce, particolarmente percettibile al tramonto e di notte. Piantarla a settembre è fondamentale affinché la pianta si sviluppi con vigore prima dell’estate. Dall’aspetto delicato, i suoi fiori possono essere bianchi, rosa, rossi o verde chiaro e attirano impollinatori come farfalle e api. È ideale da posizionare vicino a finestre o sentieri, dove il suo profumo può essere goduto al tramonto.
2. Scabiosa: la Scabiosa atropurpurea, nota anche come “fiore della vedova”, è una pianta rustica e versatile che si adatta facilmente a diversi tipi di terreno. I suoi fiori, a forma di pompon, sbocciano in una gamma di colori che va dal bianco al lilla, passando per il rosa e il viola. Oltre al suo valore ornamentale, la scabiosa è molto apprezzata come fiore reciso e può essere utilizzata in bouquet freschi per decorare la casa. Il suo profumo delicato e la sua capacità di fiorire per diversi mesi la rendono una scelta infallibile per chi cerca la bellezza senza troppe complicazioni.
3. Zinnia: conosciuta popolarmente come “fiore di carta”, la Zinnia elegans è una delle specie più allegre e resistenti del giardino. I suoi fiori presentano un’ampia gamma di colori che vanno dal fucsia, al giallo, al bianco, al rosso, all’arancione e persino combinazioni bicolori. Sebbene non abbia un profumo intenso come altre varietà, compensa ampiamente con la sua durata, la resistenza al calore e la capacità di attirare le farfalle. È perfetta per dare vita a balconi soleggiati o bordi di sentieri. Piantandola a settembre, si garantisce uno sviluppo robusto e una fioritura rigogliosa durante l’estate.
Chiavi per una coltivazione di successo in primavera
Per sfruttare al massimo il potenziale di questi fiori, è importante tenere conto di alcune raccomandazioni essenziali:
- Posizione: la maggior parte preferisce il pieno sole. Solo alcune varietà, come il gelsomino del Paraguay, tollerano la mezz’ombra.
- Irrigazione: il substrato deve essere mantenuto appena umido, evitando l’eccesso di acqua per non danneggiare le radici.
- Fertilizzazione: si consiglia l’uso di fertilizzanti organici ogni 15-20 giorni per stimolare la crescita e la fioritura.
- Cura successiva: rimuovere i fiori appassiti permette alla pianta di concentrare le energie sui nuovi fiori e di mantenersi sana.
- Aerazione del substrato: prima di seminare, smuovere bene il terreno o il substrato per assicurarsi che sia sciolto e ossigenato. Ciò facilita lo sviluppo delle radici e migliora l’assorbimento di acqua e sostanze nutritive. Un terreno compatto può ostacolare la crescita e causare ristagni d’acqua.