Vai al contenuto

I benefici della miscela di alcol e bucce di mandarino, secondo gli esperti

Negli ultimi mesi, sui social network è diventata popolare la raccomandazione di combinare alcol e buccia di mandarino come alternativa naturale per la pulizia della casa o come profumatore per ambienti.

Perché la tintura alcolica di scorza profuma di pulito?

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista AppliedChem, le bucce di mandarino contengono flavonoidi, composti fenolici e oli essenziali come il limonene, noti per la loro attività antiossidante e per avere una certa capacità antimicrobica nei test di laboratorio.

Queste sostanze possono essere facilmente estratte con alcool etilico, il che spiega perché la miscela rilascia rapidamente il caratteristico aroma di agrumi.

Ricerche simili hanno dimostrato che gli estratti alcolici di bucce di agrumi come mandarino, arancia o limone inibiscono la crescita di batteri come Escherichia coli o Staphylococcus aureus in condizioni controllate.

Tuttavia, gli scienziati chiariscono che questi risultati corrispondono a test di laboratorio e non significano che la miscela fatta in casa raggiunga la stessa efficacia disinfettante di un prodotto industriale certificato.

Allo stesso tempo, altri portali specializzati hanno spiegato che la miscela può funzionare come detergente ecologico per vetri, tavoli e superfici, oltre ad agire come sgrassante delicato. L’alcol svolge la funzione base di disinfettare, mentre la buccia apporta aroma e alcuni composti che contribuiscono alla pulizia.

Esistono anche usi gastronomici: nelle bevande alcoliche artigianali come il “mandarincello”, la buccia viene macerata in alcool alimentare per trasferirne il sapore e l’aroma. In questo caso, gli esperti di enologia avvertono che è necessario utilizzare alcool alimentare e seguire buone pratiche igieniche, poiché l’uso di alcool non adatto al consumo può comportare gravi rischi per la salute.

Sebbene la miscela di alcol e buccia di mandarino sia supportata dalla chimica degli agrumi e da alcuni studi preliminari, non esistono prove conclusive che sia più efficace dei disinfettanti o dei detergenti in commercio. Il suo principale contributo comprovato è l’aroma fresco e la possibilità di ridurre l’uso di fragranze artificiali in casa.

In sintesi, si tratta di una pratica che può essere utile come alternativa per una pulizia leggera o per profumare gli ambienti, ma che deve essere utilizzata con cautela, tenendo presente che non sostituisce i prodotti approvati dal punto di vista sanitario. Gli specialisti concordano sul fatto che sono necessarie ulteriori ricerche applicate per determinare la reale efficacia di questi estratti in contesti quotidiani.

Condividi: