Per alcune persone è solo un’abitudine quotidiana, qualcosa che richiede pochi istanti e che viene fatto automaticamente. Ma molti altri non sono in grado di farlo, sia perché non ne hanno voglia, sia perché non hanno abbastanza energia per rifare il letto ogni mattina. Tuttavia, questo semplice gesto potrebbe avere più implicazioni di quanto si possa immaginare. Infatti, le persone che hanno l’abitudine di rifare il letto ogni giorno tendono ad essere più ordinate e attive, oltre ad avere una salute mentale migliore.
Inizia la giornata con una vittoria: perché vale la pena rifare il letto
Si tratta di una di quelle semplici abitudini salutari che hanno un impatto positivo durante la giornata. Il motivo principale, secondo la specialista, è che il gesto di rifare il letto rappresenta un primo passo nella routine che spinge le persone ad adempiere ad altre responsabilità e attività. Ad esempio, fare esercizio fisico, mangiare in modo sano e dare priorità ai compiti essenziali, spiega l’esperta. Inoltre, questo è associato a una maggiore stabilità mentale, grazie all’ambiente pulito e ordinato che si contribuisce a creare in casa. Il semplice fatto di rifare il letto genera una sensazione di controllo, assicura, che aiuta anche le persone in situazioni di stress o ansia.
Quali sono i benefici di rifare il letto ogni giorno?
Rifare il letto provoca il rilascio di dopamina, secondo la psichiatra Susan B. Trachman. Questa sostanza chimica del cervello è in grado di rafforzare determinati comportamenti e svolge inoltre un ruolo importante nella sensazione di motivazione delle persone. Una ricerca, pubblicata sulla rivista specializzata “The Journal of Neuroscience”, ha scoperto che le persone con iniziativa e una maggiore disponibilità a impegnarsi per raggiungere i propri obiettivi presentano un maggiore rilascio di dopamina. In particolare nelle aree del cervello legate alla ricompensa e alla motivazione. Al contrario, anche le persone con scarsa propensione a impegnarsi presentano livelli elevati di dopamina, ma nel loro caso in aree del cervello legate alle emozioni e alla percezione dei rischi.
Questa semplice abitudine aiuta anche a stabilire una routine e una struttura quotidiana, cosa che è di grande aiuto per una buona gestione del tempo, sottolinea Susan B. Trachman. In questo modo è più facile dare priorità alle attività più importanti e mantenere abitudini sane, il che sarà utile per evitare la sensazione di stress e mantenere una salute mentale positiva.