Quando un cane ti guarda negli occhi, non solo sta osservando ciò che fai, ma sta anche trasmettendo emozioni. Secondo gli esperti, questo gesto rafforza il legame affettivo e crea una connessione simile a quella che si instaura tra una madre e suo figlio grazie al rilascio di ossitocina, il cosiddetto “ormone dell’amore”. Inoltre, guardarti negli occhi può essere un segno di fiducia, sicurezza e attaccamento. In alcuni casi, può anche esprimere il bisogno di attenzione, gioco o cibo. Pertanto, interpretare il contesto è fondamentale per capire cosa vuole comunicare il tuo animale domestico.
Passo dopo passo: come interpretare lo sguardo del tuo cane
- Se è rilassato: uno sguardo tranquillo accompagnato da una postura rilassata indica amore e fiducia.
- Se muove delicatamente la coda: può significare gioia e voglia di interagire.
- Se ti guarda prima di mangiare o di uscire: probabilmente sta aspettando un tuo segnale o la tua approvazione.
- Se lo sguardo è insistente e ansioso: potrebbe richiedere attenzione o qualche risorsa, come acqua o gioco.
- Se mostra tensione nel corpo o rigidità: in questo caso lo sguardo può esprimere disagio, ed è opportuno osservare il resto del linguaggio del corpo.
Diversi specialisti suggeriscono che è importante conoscere il linguaggio espressivo e corporeo degli animali domestici. È un modo per rafforzare il legame tra padrone e cane. Inoltre, in alcuni casi, può servire a individuare possibili inconvenienti e agire di conseguenza.
Tra i benefici di avere un cane come animale domestico, diversi studi sottolineano:
- Riduce la solitudine e migliora il benessere psicologico.
- Riduce lo stress e può moderare le risposte fisiologiche (cortisolo/ossitocina).
- Aumenta l’attività fisica e favorisce la connessione sociale.