Vai al contenuto

Cosa dicono di te i tuoi anelli? Se li indossi al mignolo sono simbolo di raffinatezza; all’indice sono simbolo di potere

Da quando ho iniziato a dare più importanza al mio modo di vestire e a cercare il mio stile (durante l’adolescenza…), sperimentando ogni tipo di fase, da quella più hippie a quella più urbana e da tuta, passando per una fase un po’ gotica in cui il mio guardaroba si è riempito di nero, c’è qualcosa che è sempre rimasto presente nella mia immagine: gli anelli. Uscire di casa senza anelli per me è come uscire senza borsa o senza le chiavi di casa. E devo confessare che a volte sono tornata indietro perché mi ero dimenticata di indossarli (anche se questo significava arrivare in ritardo a un appuntamento con le amiche).

Il linguaggio segreto delle dita: come la posizione dell’anello rivela i tratti del tuo carattere

Sì, mi piace vedere le mie mani adornate. Ho attraversato fasi in cui cercavo di indossare un anello su ogni dito, e una volta mi è stato persino confessato che “la prima cosa che ricordo di te è che indossavi molti anelli”. Ora propendo per una mano un po’ più minimalista, ma non escludo che in futuro tornerò al massimalismo.

Ma ha qualche significato il posto in cui indossiamo gli anelli? È qualcosa che scegliamo guidati dal puro caso o c’è qualcosa di più? Dice qualcosa della nostra personalità? Per risolvere questi dubbi abbiamo consultato degli esperti.

“Storicamente, indossare gli anelli è sempre stato carico di simbolismo, che varia a seconda di dove li indossiamo”, ci racconta Cristina Saracho del marchio di noleggio gioielli Con joyas y a lo loco. Secondo l’esperta, “indossarlo sull’indice è sempre stato associato all’autorità e al potere; sul cuore simboleggiava stabilità ed equilibrio”. D’altra parte, indossare un anello sul mignolo è associato alla raffinatezza, con un tocco di aristocrazia, era lì che la nobiltà portava gli anelli-sigilli; il pollice è un simbolo di ribellione e forte personalità. E, infine, l’anulare: “è legato all’amore, all’impegno, alla lealtà”.

Anche se forse il significato delle altre dita è andato svanendo poco a poco nel tempo, l’anulare è sempre stato l’eterno simbolo dell’amore (è bello se ci pensate, no?). Sonia, fondatrice del marchio di gioielli Gold&Roses, ci racconta le origini di questa tradizione: “anticamente si credeva che la vena che passa attraverso l’anulare fosse direttamente collegata al cuore. Questa vena era chiamata ‘vena amoris’”. Indossare un anello su quel dito ci dice sempre che c’è una storia da raccontare e ci dà un indizio in più su chi sei.

Proprio come tutti le dita hanno avuto un significato nel corso della storia, ci chiediamo se, attualmente, per via delle mode o delle idee sociali, indossare anelli su un dito specifico sia malvisto. A questa domanda risponde il marchio Vidda Jewelry: “Assolutamente no. Il bello dei gioielli è che sono un altro modo di esprimere la propria personalità, e non ci sono regole rigide, solo modi per raccontare chi sei con le tue mani“. Inoltre, Eleonor Calvo, fondatrice di Eleonor de Casanovas, condivide con noi una visione molto stimolante: ”ogni dito è una tela bianca, in attesa che tu indossi quel gioiello che ami. Si indossano persino anelli ai piedi! È pura libertà“.

Cosa dice della tua personalità il fatto di indossare molti o pochi anelli?

”Indossare molti anelli può riflettere una personalità creativa, molto espressiva, che vuole raccontare la propria storia attraverso le mani“, riflette Cristina, ”può anche essere un modo per attirare l’attenzione”. D’altra parte, secondo l’opinione di Vidda Jewelry, mani meno cariche di anelli possono denotare una personalità più minimalista, semplice ed elegante.

Tutte le nostre esperte concordano su un’ultima riflessione, ovvero che il bello dei gioielli è che sono aperti ai cambiamenti, alla sperimentazione, all’audacia, senza per questo rinunciare al proprio stile. “Noi siamo fan dell’autenticità di ogni momento. Ci sono momenti e occasioni in cui indossare molti anelli può darti forza e potere. Altre volte, invece, basta un solo anello per brillare, senza cercare di distinguersi, perché quel gioiello ha una storia speciale per te e vuoi dargli lo spazio e l’importanza che merita”, ci racconta Cristina.

Tendenze per gioiellarsi in questa stagione

Le tendenze raggiungono anche il settore della gioielleria e, grazie alle nostre esperte, scopriamo quali sono le novità “all’ultima moda” per gioiellarsi con stile:

  • Il “mix&match”: Lucía di Deassín ci parla di questa tendenza che consiste nel combinare diversi pezzi in modo armonioso. “È più equilibrato combinare anelli su dita contigue piuttosto che saltare delle dita, in questo modo evitiamo l’effetto pugno americano”. D’altra parte, il marchio Vidda Jewelry sottolinea che l’importante non è “indossare gli anelli perfetti, ma sperimentare e combinarli in base al proprio stile”.
  • Gli anelli sul mignolo: Con Joyas y a lo Loco sottoscrive questa tendenza e assicura che conferisce un aria sofisticata e di potere.
  • Ring stacking: l’arte di abbinare anelli sullo stesso dito, ci racconta il marchio Deassín, ma anche il marchio di noleggio gioielli Con Joyas y a lo Loco sottolinea questa divertente tendenza, che troviamo affascinante e un ulteriore passo avanti nell’originalità nel modo di indossare i gioielli. “È particolarmente difficile avere anelli compatibili, perché bisogna tenere conto del colore, del metallo, delle pietre, dello spessore…”, ci racconta Lucía. Per questo motivo, la fondatrice del marchio sottolinea che è fondamentale avere un buon anello di base, su cui gli altri siano più facilmente abbinabili.
  • Anelli statement: Eleonor Calvo, di Eleonor de Casanovas, ci anticipa questa tendenza, che vede protagonisti gioielli grandi e audaci.
Condividi: