Vai al contenuto

Come preparare un fertilizzante fatto in casa con 4 ingredienti che hai già a disposizione: ideale per le tue piante

La cura delle piante che abbiamo in casa è fondamentale se vogliamo prenderci cura e mantenere l’armonia dei nostri spazi. Per farlo è necessario prestare molta attenzione al fertilizzante che utilizziamo. Un’ottima alternativa è crearne uno a casa nostra e con 4 elementi che qualsiasi cucina ha. La preparazione di questo fertilizzante fatto in casa con prodotti comuni della cucina è un’alternativa economica, sostenibile e molto efficace per migliorare la salute e lo sviluppo delle piante.

Ingredienti necessari

Quattro elementi di uso quotidiano: gusci d’uovo, fondi di caffè, cannella in polvere e lenticchie tritate. Questi apportano nutrienti fondamentali e proprietà protettive al terreno.

Il vantaggio principale di questo concime risiede nella semplicità dei suoi componenti e nella possibilità di riutilizzare rifiuti che solitamente vengono scartati senza alcuna utilità.

I gusci d’uovo, una volta essiccati e lavorati, diventano una fonte ricca di calcio, indispensabile per lo sviluppo di radici forti e per evitare problemi come il marciume apicale.

I fondi di caffè, che spesso finiscono nella spazzatura, sono in realtà una preziosa fonte di azoto, nutriente fondamentale per la crescita di foglie sane e vigorose.

La cannella, oltre al suo aroma caratteristico, agisce come antimicotico naturale, riducendo la possibilità che i funghi danneggino le piante o indeboliscano il substrato.

Le lenticchie, invece, una volta tritate, forniscono fosforo e altri minerali che stimolano sia la fioritura che la formazione dei frutti, rendendo il concime un integratore completo.

Riciclare gli elementi organici presenti in casa consente di risparmiare tempo e denaro nella cura delle piante.

Come preparare il fertilizzante

La procedura è semplice.

Per prima cosa, asciugare bene i gusci d’uovo e i fondi di caffè per evitare la formazione di umidità o muffa.

Qindi, macinarli fino a ottenere una polvere fine e omogenea.

A questa miscela di base si aggiunge un cucchiaino di cannella in polvere e le lenticchie precedentemente tritate con un mortaio o un robot da cucina.

– Una volta amalgamati gli ingredienti, il concime può essere conservato in un barattolo pulito e ermetico, che ne garantisce la conservazione in buone condizioni per settimane senza che perda le sue proprietà. In questo modo, è sempre disponibile per l’uso quando necessario.

Come applicarlo

– Anche l’applicazione è semplice e non richiede attrezzi speciali.

– È sufficiente cospargere uno o due cucchiai del preparato sul terriccio di ogni vaso o intorno alla base della pianta in giardino.

– Quindi mescolare delicatamente con una piccola pala o con le dita affinché i nutrienti si integrino nel substrato e innaffiare le piante come di consueto.

+ Con il passare del tempo, il fertilizzante non solo arricchisce il terreno, ma ne migliora anche la struttura, favorendo l’aerazione e il drenaggio. Ciò consente alle radici di assorbire in modo più efficiente l’acqua e le sostanze nutritive disponibili.

Quali benefici apporta alle vostre piante

I risultati sono visibili in foglie più verdi, steli più forti e fioriture più prolungate.

Inoltre, trattandosi di un concime naturale, non c’è il rischio di danneggiare le piante con sostanze chimiche aggressive o di alterare l’equilibrio del suolo.

Negli orti familiari, il suo uso continuativo può tradursi in frutti più abbondanti e di migliore qualità.

Questo non solo riduce il volume dei rifiuti, ma trasforma la cura delle piante in una pratica più sostenibile, economica e vicina alla natura.

Condividi: