Il bidone della spazzatura, specialmente quello destinato ai rifiuti organici, può emanare odori molto sgradevoli, poiché i sacchetti possono rompersi, facendo sì che la superficie interna del bidone si impregni di rifiuti. Molte persone non lo sanno, ma è consigliabile pulire regolarmente il bidone, una volta alla settimana, sia per evitare la proliferazione di odori, sia per allontanare insetti come le mosche della frutta.
1. Prima di tutto: controllare cosa si butta
Spesso si buttano nella spazzatura rifiuti contenenti liquidi, ad esempio, che possono favorire sia la rottura del sacchetto (a causa dell’eccesso di peso) sia la proliferazione di cattivi odori. Pertanto, si raccomanda di separare adeguatamente i rifiuti e di gettare in ogni bidone ciò che è appropriato.
2. Cambiare regolarmente il sacchetto
Anche se non è completamente pieno, è altamente raccomandabile cambiare il sacchetto molto regolarmente, poiché se rimane lì per giorni, il cibo e gli altri rifiuti al suo interno inizieranno a emanare cattivi odori.
3. Addio agli odori
Una volta tolto il sacchetto, puliremo tutto l’interno con un panno e della candeggina (è possibile farlo nella vasca da bagno o nella doccia, per facilitare la pulizia), quindi risciacqueremo con abbondante acqua.
Infine, per profumarlo ogni volta che lo si apre, è possibile mettere sul fondo, prima di inserire il sacchetto, uno o più batuffoli di cotone imbevuti di olio essenziale.
Oltre a una corretta pulizia del secchio, se si utilizzano oli come quello di lavanda o rosmarino, si terranno lontani gli insetti.