Vai al contenuto

Come eliminare definitivamente il cattivo odore dalle scarpe

Il cattivo odore delle scarpe è un problema comune che può causare disagio, minare la nostra sicurezza e persino danneggiare i nostri capi preferiti. Che sia dovuto all’uso quotidiano, all’eccessiva traspirazione o alla mancanza di ventilazione, il cattivo odore può insediarsi e sembrare impossibile da eliminare. Tuttavia, con le cure adeguate e alcuni trucchi efficaci, è possibile dire addio al cattivo odore in modo definitivo. Di seguito alcuni suggerimenti per sapere come eliminare definitivamente il cattivo odore dalle scarpe e prevenirne il ritorno.

Perché le scarpe puzzano?

Il cattivo odore nelle scarpe è solitamente il risultato di una combinazione di sudore, calore, batteri e umidità.

I piedi contengono più di 250.000 ghiandole sudoripare e, dopo aver trascorso diverse ore all’interno di una scarpa chiusa, il sudore non ha modo di evaporare.

L’umidità accumulata diventa l’ambiente perfetto per la proliferazione di batteri e funghi, responsabili del caratteristico cattivo odore. Se a questo aggiungiamo l’uso di materiali sintetici, una ventilazione insufficiente e la mancanza di igiene, il problema si aggrava.

Igiene quotidiana: la chiave per prevenire

Prima di parlare di soluzioni, è importante capire che l’igiene quotidiana è il primo passo per eliminare e prevenire il cattivo odore.

Lavare i piedi ogni giorno, prestando particolare attenzione agli spazi tra le dita. Asciugarli bene dopo il bagno, poiché l’umidità è un terreno fertile per funghi come il piede d’atleta.

Indossare calze di cotone o materiali traspiranti e cambiarle ogni giorno. Evitare quelle in poliestere o altri tessuti sintetici che trattengono il sudore.

Infine, alternare le scarpe. Non indossare lo stesso paio per due giorni consecutivi, lasciarle arieggiare tra un utilizzo e l’altro aiuta ad asciugarle completamente.

Pulire l’interno: fondamentale

Spesso ci concentriamo sul mantenere pulito l’esterno delle scarpe, ma trascuriamo l’interno, dove in realtà si accumula l’odore.

Per pulirle in profondità:

  • Lavaggio a secco con bicarbonato: spolverare uno o due cucchiai di bicarbonato di sodio all’interno di ogni scarpa e lasciarlo agire per tutta la notte. È un ottimo neutralizzatore di odori e aiuta ad assorbire l’umidità.
  • Aceto bianco e acqua: mescolare in parti uguali e applicare con uno spruzzino o un panno. L’aceto ha proprietà antibatteriche naturali.
  • Alcool medico: spruzzare leggermente l’interno con alcool isopropilico. Oltre a eliminare i batteri, accelera l’asciugatura.

Il trucco con il bicarbonato di sodio per eliminare l’umidità e il cattivo odore dalle scarpeArchivio

Solette anti-odore: un grande alleato

Se le scarpe hanno solette rimovibili, l’ideale è lavarle frequentemente o sostituirle con solette speciali anti-odore.

Esistono solette con carbone attivo, bicarbonato o fibre antimicrobiche che aiutano a mantenere l’interno più fresco e privo di batteri.

Inoltre, è possibile optare per solette usa e getta, soprattutto nei periodi caldi o se i piedi sudano molto.

Trucchi casalinghi che funzionano davvero

Esistono diversi metodi casalinghi per eliminare il cattivo odore dalle scarpe, molti dei quali sono semplici, economici ed efficaci:

  • Bolline di carta con bicarbonato e oli essenziali: mettere in ogni scarpa un sacchettino o una bollina di carta con bicarbonato e alcune gocce di olio essenziale di lavanda, tea tree o eucalipto. Aiuta a neutralizzare l’odore e lascia un profumo gradevole.
  • Bustine di tè usate: una volta asciutte, le bustine di tè nero possono essere messe all’interno delle scarpe durante la notte. Hanno proprietà antibatteriche e assorbono gli odori.
  • Congelare le scarpe: mettere le scarpe (in un sacchetto ermetico) nel congelatore per una notte può eliminare molti batteri che causano il cattivo odore. È consigliabile assicurarsi sempre che siano asciutte prima di farlo.

Cosa evitare: errori comuni

  • Non usare lo stesso paio tutti i giorni: far riposare le scarpe è importante quanto pulirle.
  • Riporre le scarpe umide o sporche: non riporle mai dopo aver camminato sotto la pioggia o con le suole bagnate. L’umidità intrappolata genera rapidamente funghi.
  • Profumi o deodoranti comuni: alcuni cercano di mascherare l’odore con profumi o deodoranti comuni, ma questo non fa altro che mescolare le fragranze con il cattivo odore. Utilizzare sempre prodotti specifici per le scarpe o soluzioni naturali.

Eliminare il cattivo odore dalle scarpe non è impossibile. Con costanza, una buona routine di igiene, ventilazione e alcuni rimedi naturali, è possibile dire addio definitivamente a questo problema tanto comune quanto fastidioso.

Condividi: