Il rosmarino non serve solo per insaporire i cibi. Da secoli, questa pianta è legata alla vita quotidiana: i Greci la usavano perché credevano che aiutasse la memoria e la consideravano un afrodisiaco, i Romani la bruciavano nei rituali di purificazione e nel Medioevo era la compagna di viaggio nelle lunghe camminate, poiché si pensava che calmasse il corpo e la mente. Con il tempo, la medicina moderna lo ha sostituito con sostanze chimiche, ma sappiamo che tutto torna. Oggi, recenti studi confermano che molti di quei benefici non erano un mito, e il rosmarino sta recuperando il suo posto nelle nostre case.
Migliora l’aroma senza bisogno di spray chimici
Per migliorare l’odore del soggiorno, del bagno o della cucina, molti ricorrono a prodotti spray che si trovano facilmente in qualsiasi supermercato. È possibile scegliere tra una vasta gamma di fragranze: frutti di bosco, cannella, vaniglia, tra le altre. Tuttavia, la maggior parte di questi prodotti contiene componenti chimici che potrebbero essere dannosi.
Un’alternativa naturale è bruciare una foglia di rosmarino. Accendendo il rosmarino secco, si produce un fumo delicato ed erbaceo che avvolge la casa in un’atmosfera calda e confortante. Oltre alla sua gradevole fragranza, il fumo del rosmarino è noto anche per neutralizzare i cattivi odori.
Migliora l’attenzione e la memoria
L’aroma del rosmarino non solo rinfresca l’ambiente, ma può anche giovare alla memoria e alla capacità di concentrazione. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista PLOS ONE nel 2023, le persone che hanno consumato una bevanda al rosmarino hanno mostrato risposte neuronali che facilitavano l’attenzione, specialmente di fronte a stimoli insoliti o nuovi, suggerendo un aumento della vigilanza.
Allo stesso modo, un altro studio pubblicato sulla rivista Psychology nel 2017 ha esposto bambini di età compresa tra i 9 e gli 11 anni all’aroma ambientale del rosmarino e ha concluso che quelli che sono stati esposti a tale aroma hanno ottenuto risultati migliori nei compiti di memoria di lavoro rispetto a quelli che non sono stati esposti ad alcun aroma.
Tiene lontane le zanzare
Diversi studi hanno dimostrato che l’aroma del rosmarino ha effetti repellenti contro le zanzare. L’olio di questa pianta contiene composti come cineolo, canfora e limonene, noti per le loro proprietà repellenti in altre specie vegetali.
In questo modo, il rosmarino si presenta come un’alternativa naturale ed efficace ai prodotti costosi e chimici che, oltre ad avere un odore forte, possono essere dannosi per la salute.