Le prese elettriche stanno cambiando: la nuova generazione di prese modulari da superficie promette di porre fine ai lavori, alla polvere e ai cavi a vista. È possibile posizionarle dove si desidera, senza incassarle, rompere il muro o perdere tempo in ristrutturazioni. Il loro obiettivo è quello di modernizzare la casa senza complicazioni, combinando praticità, sicurezza e design. Fino a poco tempo fa, aggiungere una presa di corrente significava aprire il muro o ricorrere a una ciabatta nascosta sotto i mobili. Oggi, questi nuovi sistemi consentono di installare una presa in pochi minuti, su quasi tutte le superfici: un muro, una trave o persino un soffitto. Il tutto in modo pulito e reversibile. Questo progresso risponde a una realtà in cui abbiamo sempre più dispositivi e necessità. Le prese elettriche eliminano i cavi, mantengono l’ordine, ma soprattutto riducono i rischi. Sono una soluzione pensata sia per le abitazioni moderne che per le case antiche che necessitano di essere aggiornate senza perdere l’estetica.
Cosa sono le prese elettriche modulari e come funzionano

Una presa di superficie o modulare è un sistema che si installa direttamente sulla parete, senza bisogno di incasso. Si fissa con adesivi o piccole viti e i cavi rimangono nascosti all’interno di canaline sottili, discrete e dello stesso colore della parete.
In questo modo, si integrano facilmente senza alterare l’arredamento, quindi il montaggio è molto semplice. Basta posizionare la base, collegare i cavi e chiudere il modulo. Alcuni modelli consentono di inserirli e rimuoverli senza attrezzi, facilitando la manutenzione. Inoltre, sono compatibili con tutti i tipi di superfici: mattoni, cartongesso, cemento o legno.
Il loro grande vantaggio è che non richiedono una ristrutturazione completa, i tempi di installazione sono drasticamente ridotti, così come i costi. Questo li rende attraenti sia per i privati che per i professionisti che cercano soluzioni pratiche e sicure.
Queste prese incorporano misure di sicurezza avanzate, dove molti modelli includono sicure per bambini, interruttori integrati o sistemi contro i sovraccarichi. In questo modo si evita l’uso di ciabatte o prese multiple, che con il tempo tendono a surriscaldarsi e rappresentano un rischio elettrico.
Si distinguono anche per il loro livello di personalizzazione, in cui è possibile scegliere moduli con porte USB, dimmer o interruttori wireless. Esistono anche versioni con finiture metalliche e colori neutri che si integrano in qualsiasi tipo di interno.
In pratica, offrono un’enorme flessibilità, soprattutto se si lavora da casa o si dispone di uno spazio con diversi dispositivi: è possibile aggiungere prese proprio dove servono, senza dipendere da cavi o adattatori. Alcuni modelli portatili possono anche essere spostati senza dover reinstallare nulla.
Installazione semplice, ma sicura
Sebbene l’installazione sia semplice, è bene ricordare che l’elettricità richiede attenzione e il rispetto delle norme. Si consiglia di rivolgersi a un tecnico certificato per garantire una corretta messa a terra e la potenza necessaria, soprattutto se si collegano apparecchiature ad alto consumo.
I professionisti non solo garantiscono la sicurezza, ma ottimizzano anche l’installazione per evitare guasti futuri. Un collegamento errato può causare surriscaldamenti, quindi affidarsi a uno specialista è un modo per stare tranquilli e prolungare la durata del sistema.
