Vai al contenuto

Addio alla carta igienica per sempre: ecco la nuova opzione ultra efficace che sta già spopolando in tutto il mondo

Quella che era iniziata come un’abitudine giapponese è oggi diventata una tendenza globale. I WC intelligenti, chiamati anche washlet, stanno prendendo piede in Europa e conquistando spazio negli hotel di lusso, negli aeroporti e nelle abitazioni private. La loro tecnologia promette un’igiene più profonda, comoda ed ecologica e mette in discussione l’uso tradizionale della carta igienica. Questi dispositivi includono funzioni come la pulizia con getto d’acqua, temperatura regolabile, asciugatura con aria calda, coperchio automatico e autopulizia.

Perché i washlets sostituiscono la carta?

La pulizia con acqua elimina più batteri e riduce le irritazioni, secondo studi pubblicati su riviste scientifiche come Journal of Water, Sanitation and Hygiene for Development. Inoltre, l’uso della carta igienica comporta un elevato consumo di acqua nella sua produzione, l’uso di sostanze chimiche e la generazione di rifiuti solidi.

I washlets, invece, consumano meno risorse a lungo termine e contribuiscono ad alleviare la pressione sui sistemi fognari. Questo vantaggio ecologico, unito al disagio delle salviettine umidificate non biodegradabili, ne favorisce l’adozione nelle case che cercano alternative più sostenibili.

Perché non sono ancora diffusi su larga scala?

Il prezzo è uno dei principali ostacoli. I modelli più accessibili costano circa 1.200 euro, mentre quelli più avanzati superano i 7.000 euro. Inoltre, la loro installazione richiede prese di corrente vicine e, in alcuni casi, lavori di ristrutturazione del bagno. Ciò ne limita la diffusione nelle abitazioni tradizionali.

Influisce anche la cultura della carta igienica, molto radicata in Europa. Sebbene gli influencer e i social network contribuiscano a rendere visibili i vantaggi dei washlet, il cambiamento delle abitudini procede ancora lentamente.

Dove vengono utilizzati oggi?

Oltre agli hotel e agli aeroporti, alcuni ristoranti e abitazioni private hanno già incorporato questi WC. In molti casi, gli utenti provano le loro funzioni in spazi pubblici prima di decidere di installarli a casa. L’esperienza è solitamente positiva, il che accelera l’interesse ad acquistarli.

Condividi: