Vai al contenuto

Aceto di mele sui capelli bianchi: perché è consigliato e a cosa serve

La cura dei capelli non richiede sempre trattamenti costosi o prodotti chimici che promettono risultati immediati, perché esistono alternative naturali a portata di mano che sono anche più economiche e semplici. In questo universo compare l’aceto di mele, un prodotto presente in quasi tutte le cucine argentine che può anche diventare un alleato della salute dei capelli.

Aceto di mele per capelli grigi: come ridare lucentezza senza prodotti chimici

Quando si parla di capelli bianchi, la maggior parte delle persone pensa alle tinte e ai ritocchi frequenti per coprirli. Tuttavia, l’aceto di mele è consigliato per migliorare l’aspetto dei capelli grigi o bianchi.

Non si tratta di un “miracolo” che fa sparire i capelli bianchi, ma di un rimedio che aiuta a migliorare il tono, donare lucentezza e rafforzare la fibra capillare. Il suo uso regolare permette ai capelli bianchi di apparire più ordinati, evitando l’aspetto opaco e ruvido che spesso li caratterizza.

L’aceto di mele equilibra il pH del cuoio capelluto, elimina i residui dei prodotti per capelli, combatte l’accumulo di grasso e sigilla la cuticola dei capelli. Quando la cuticola si chiude, la superficie del capello riflette meglio la luce e appare più lucida. Inoltre, l’acido acetico presente nell’aceto agisce come un balsamo naturale, ammorbidendo la texture.

Un altro punto a favore è che l’aceto di mele aiuta anche a mantenere la salute del cuoio capelluto. I suoi composti antimicrobici riducono la presenza di batteri e funghi, prevengono la forfora e favoriscono una crescita più forte. Nelle persone con i capelli grigi, dove i capelli tendono a diventare più secchi, questo tipo di cura è particolarmente utile.

Ingredienti necessari

  • 2 cucchiai di aceto di mele biologico
  • 1 tazza di acqua filtrata o minerale
  • Un flacone con atomizzatore o una bottiglia con applicatore
  • (Opzionale) 2 gocce di olio essenziale di lavanda o rosmarino, per migliorare l’aroma e aggiungere proprietà nutritive

Passaggi per un’applicazione corretta

  1. In un recipiente pulito, diluire i due cucchiai di aceto di mele nella tazza d’acqua. Si sconsiglia di applicare l’aceto puro direttamente sul cuoio capelluto, poiché potrebbe risultare troppo forte e irritante.
  2. Prima di applicare la miscela, si consiglia di lavare i capelli con uno shampoo delicato, preferibilmente senza solfati. In questo modo, il cuoio capelluto rimane pulito e l’aceto può agire senza barriere di grasso o prodotti accumulati.
  3. Con il flacone spray o una bottiglia applicatrice, distribuire la miscela di aceto e acqua su tutti i capelli, dalle radici alle punte. Massaggiare delicatamente il cuoio capelluto con movimenti circolari per stimolare la circolazione e favorire l’assorbimento.
  4. Una volta applicata, lasciare agire la soluzione per 3-5 minuti. Durante questo tempo, l’aceto sigilla la cuticola e riequilibra il pH. Non è necessario coprire la testa né applicare calore.
  5. Trascorso il tempo di posa, risciacquare abbondantemente con acqua fredda o tiepida. Questo aiuta a sigillare ulteriormente la cuticola e a potenziare la lucentezza.
  6. Si può lasciare asciugare all’aria o con il phon, sempre a temperatura media o bassa. Il risultato saranno capelli più morbidi, leggeri e con i capelli bianchi valorizzati.

Frequenza di utilizzo dell’aceto di mele

Questo risciacquo può essere applicato una o due volte alla settimana. Il suo uso regolare è ciò che garantisce risultati visibili, anche se non immediati. Con il tempo, i capelli bianchi appariranno più lucenti e i capelli, in generale, avranno un aspetto più sano.

Condividi: