Una moneta da 50 pence con l’effigie della regina Elisabetta II è apparsa su eBay con un prezzo di partenza di 18.000 sterline, superando i 20.000 euro e moltiplicando per 36.000 il suo valore nominale. L’annuncio ha suscitato l’interesse dei collezionisti. Un pezzo in edizione limitata, coniato nel 2020 per celebrare la diversità e il contributo delle diverse comunità al Regno Unito, riporta la numismatica britannica sotto i riflettori. L’esemplare proviene da Stanley (contea di Durham) e il venditore lo descrive come “molto raro”.
Perché la moneta Diversity Built Britain 2020 supera i 20.000 euro
Il suo fascino deriva dalla combinazione di tre fattori: edizione commemorativa, formato da 50 pence e forte domanda tra gli appassionati. Chi non guarderebbe due volte una moneta che moltiplica così il suo valore?
La moneta, dal design esagonale di 27,5 mm, appartiene a una famiglia particolarmente apprezzata dai collezionisti. Infatti, la Royal Mint ha utilizzato il valore di 50 pence per rendere omaggio a eventi e personaggi emblematici per decenni.
Di conseguenza, quando appare un esemplare ben conservato, associato a un tema di grande richiamo e ben presentato, il prezzo sale alle stelle. Questo caso, con un prezzo di partenza di 18.000 sterline, ne è un buon esempio.
Chi può essere interessato e quali fattori spiegano la sua attuale rarità
Il pubblico naturale è costituito da collezionisti e curiosi della storia recente britannica. Ma anche chiunque abbia salvadanai o cassetti pieni di spiccioli: e se lo avessi senza saperlo? Il venditore lo classifica come “molto raro”, e questa etichetta ha un peso.
Prima di entusiasmarsi, è bene ricordare cosa determina il valore di questi pezzi:
- Bassa coniazione: minore è l’abbondanza, maggiore è il potenziale interesse.
- Stato di conservazione: gli esemplari in ottimo stato fanno la differenza.
- Domanda del mercato: se molti la cercano, il prezzo risponde.
Pertanto, il prezzo non dipende solo dall’anno o dal disegno, ma dall’insieme. Ecco perché alcuni pezzi raggiungono cifre che sembrano provenire da un’altra galassia.
Come riconoscere la moneta commemorativa da 50 pence in circolazione
Identificarla è facile se si sa cosa cercare. Sul dritto è raffigurata la regina Elisabetta II e sul rovescio il disegno commemorativo legato allo slogan Diversity Built Britain. L’anno di conio è il 2020.
Inoltre, la sua forma esagonale di 27,5 mm è inconfondibile nel sistema britannico. D’altra parte, non tutte le monete commemorative raggiungono cifre così elevate: molte vengono vendute a prezzi molto inferiori, anche se superano sempre il loro valore nominale. Dove sono quei risparmi quando servono?
Altre monete britanniche ricercate dai collezionisti e prezzi indicativi abituali
Il mondo dei 50 pence ha dato vita a pezzi illustri. Spicca Kew Gardens (2009), con solo 210.000 esemplari; anche le serie olimpiche del 2011 e le edizioni di Peter Rabbit e Flopsy Bunny (2018). Alcune vengono vendute regolarmente per centinaia di sterline; quelle estremamente rare possono moltiplicare il loro valore originale.
Di seguito, una sintesi indicativa con riferimenti citati abitualmente tra gli appassionati. Serve per collocare questo pezzo nella mappa delle monete quotate.