Vai al contenuto

La NASA ha rivelato la più grande riserva d’oro conosciuta: dove si trova e quanto vale

L’agenzia spaziale statunitense ha confermato che l’asteroide 16 Psyche, situato tra Marte e Giove, concentra la più grande riserva di oro e altri metalli preziosi finora rilevata nell’universo conosciuto. Questo corpo celeste, con un diametro di oltre 200 chilometri, potrebbe contenere ferro, nichel e quantità colossali di oro. A differenza della maggior parte degli asteroidi, composti da roccia o ghiaccio, Psiche contiene tra il 30% e il 60% di metalli al suo interno, il che lo rende un oggetto unico per la ricerca. Gli astronomi ritengono che si tratti del nucleo esposto di un pianeta primitivo distrutto miliardi di anni fa.

La scoperta della NASA: la più grande riserva d’oro mai conosciuta

Sebbene l’attuale missione abbia un obiettivo scientifico e non economico, le stime sul suo valore sono così elevate che, in teoria, se queste risorse fossero distribuite sulla Terra, ogni persona sarebbe milionaria. La scoperta non solo suscita aspettative scientifiche, ma anche dibattiti sul futuro dell’estrazione mineraria spaziale e sulla proprietà delle risorse cosmiche. Con stime milionarie, questa rivelazione sta già generando un enorme impatto sulla comunità internazionale.

Secondo le stime più ottimistiche, la ricchezza mineraria di Psyche potrebbe raggiungere fino a 700 quintilioni di dollari. Questa cifra è impossibile da quantificare in termini di economia terrestre, poiché supererebbe qualsiasi mercato esistente e farebbe crollare il prezzo dell’oro se si tentasse di commercializzarlo.

Per ora, sfruttare questa riserva è impossibile: i limiti tecnologici e la distanza rendono impraticabile l’estrazione e il trasporto di metalli dallo spazio. Tuttavia, la scoperta rafforza l’idea che lo spazio esterno sarà la prossima frontiera per l’ottenimento di risorse naturali.

La ricerca su Psyche non punta solo al valore materiale, ma anche alla sua rilevanza scientifica. Lo studio di questo asteroide permetterà di capire come si sono formati i pianeti rocciosi e come si è evoluto il nostro sistema solare.

Condividi: