Vai al contenuto

Né orchidea né rosa: il fiore che simboleggia abbondanza e prosperità secondo la cultura giapponese

In Giappone, i fiori non sono solo elementi decorativi, ma fanno parte dell’identità culturale e delle pratiche spirituali più antiche. Uno dei più importanti è il crisantemo, che a differenza di altre specie popolari in Occidente, occupa un posto centrale nella storia e nel simbolismo giapponese.

Il crisantemo giapponese: molto più di un fiore. Simbolo di impero, armonia e vita eterna

Il crisantemo, noto in giapponese come kiku, è considerato il “fiore del sole” ed è stato associato per secoli all’imperatore e alla famiglia imperiale. La sua immagine è presente sul sigillo ufficiale del governo giapponese e sui passaporti, a dimostrazione dell’importanza di questa icona naturale nella vita del Paese. Ma la sua importanza trascende la politica: è anche carico di significati legati all’abbondanza, alla longevità e alla prosperità.

Secondo la tradizione giapponese, il crisantemo simboleggia una vita piena e duratura. I suoi petali, che si aprono simmetricamente intorno al centro, evocano la perfezione e l’armonia. Inoltre, si crede che avere questo fiore vicino attiri buona fortuna ed energia positiva, specialmente nelle case e negli affari. Non è un caso che venga utilizzato in feste, cerimonie e rituali legati al benessere.

Ogni anno, durante il mese di novembre, il Giappone celebra il Festival del Crisantemo (Kiku no Sekku), in cui templi e giardini espongono varietà di questo fiore in diverse forme e colori. Questo evento riunisce migliaia di visitatori che accorrono non solo per godersi la bellezza estetica, ma anche per connettersi con la forza simbolica che il crisantemo rappresenta.

Nell’arte giapponese, la presenza di questo fiore nei dipinti, nei tessuti e nelle ceramiche riflette anche il suo legame con la prosperità e l’equilibrio. Anche nella pratica dell’ikebana, l’arte della composizione floreale, il crisantemo occupa un posto di rilievo per la sua capacità di trasmettere calma e forza.

Così, mentre in molte culture la rosa e l’orchidea sono le preferite per parlare di amore o bellezza, in Giappone è il crisantemo che si erge a emblema di una vita prospera, duratura e piena.

Condividi: