La pulizia periodica della casa comprende molteplici attività, ma spesso vengono trascurati alcuni elementi tessili che, tuttavia, vengono utilizzati costantemente. Uno di questi elementi è proprio il nostro amato cuscino. Quello che pochi sanno è che lavare i cuscini richiede sempre un’attenzione particolare, per quanto possa sembrare banale. Al di là delle federe che possono proteggerli, i cuscini sono a diretto contatto con il corpo e quindi accumulano sudore, cellule morte e particelle in sospensione che favoriscono la proliferazione di microrganismi. Mantenerli puliti non solo migliora l’igiene, ma ne prolunga anche la durata e evita di doverli sostituire così spesso.
Ecco il trucco degli hotel per lavare i cuscini ed evitare che perdano la loro forma
Uno dei principali problemi quando si cerca di lavare i cuscini è che l’imbottitura si appiattisce o si deforma. Gli hotel hanno sviluppato una soluzione pratica a questo inconveniente: l’uso di palline da tennis nel cestello della lavatrice e dell’asciugatrice.
Ecco come funziona il metodo passo dopo passo:
- Rimuovere la fodera protettiva.
- Mettere i cuscini in lavatrice con un programma di acqua calda.
- Aggiungere il detersivo e, se lo si desidera, un prodotto sbiancante.
- Mettere due o tre palline da tennis pulite nel cestello.
- Avviare un secondo ciclo di risciacquo per eliminare i residui di detersivo.
Una volta puliti, il processo di asciugatura rimane fondamentale. Le palline da tennis, ora avvolte in calzini o calze, vengono inserite insieme ai cuscini nell’asciugatrice. Questo movimento costante aiuta l’imbottitura a recuperare la sua morbidezza senza appiattirsi.
In alternativa, si può optare per l’asciugatura orizzontale all’aria aperta, evitando sempre l’esposizione diretta al sole per non danneggiare il materiale.
Innanzitutto, il processo di lavaggio dei cuscini varia a seconda del tipo di imbottitura. Non tutti i cuscini tollerano lo stesso trattamento, quindi è bene seguire alcune indicazioni di base:
- Cotone, piume e sintetici: possono essere lavati in lavatrice, come spiegato nel metodo precedente. È importante utilizzare acqua calda per disinfettare ed effettuare un doppio risciacquo.
- Viscoelastici: richiedono un lavaggio a mano. Devono essere bagnati solo in parte, strofinando con un detergente delicato e acqua tiepida. Successivamente, devono essere asciugati all’aria, all’ombra e senza esposizione diretta al calore.
Per evitare danni durante l’asciugatura, si consiglia di utilizzare asciugatrici di grande capacità. Queste consentono un’asciugatura più uniforme e rapida, riducendo al minimo il rischio di umidità interna che potrebbe causare cattivi odori.
Altri consigli per igienizzare i cuscini
Per mantenere i cuscini in buone condizioni, i produttori suggeriscono di seguire alcuni consigli di base:
- Utilizzare fodere protettive lavabili.
- Effettuare la pulizia una volta al mese.
- Evitare l’eccesso di umidità durante l’asciugatura.
- Non utilizzare ammorbidenti che potrebbero danneggiare l’imbottitura.
Perché è importante lavare regolarmente i cuscini
Con l’uso continuato, i cuscini accumulano sporco invisibile all’occhio umano. Sudore, grasso corporeo e polvere penetrano attraverso le fodere, creando condizioni ideali per acari e altri agenti allergenici.
Inoltre, l’umidità trattenuta può causare cattivi odori e macchie difficili da eliminare.
Lavare i cuscini, quindi, non è una questione estetica, ma igienica. La pulizia deve essere effettuata almeno una volta al mese, soprattutto se si desidera evitare problemi respiratori o cutanei. Inoltre, una corretta manutenzione può prevenire deformazioni dell’imbottitura e mantenerne il volume originale.