Ci sono oggetti in casa che abbiamo talmente interiorizzato che non ci rendiamo conto di quanto siano poco estetici. Ad esempio, l’attaccapanni nell’ingresso, il portamatite o persino il cesto delle mollette per stendere il bucato. È vero che la lavanderia non brilla certo per ordine o arredamento, ma sta a noi migliorare l’estetica di alcuni accessori come questo. In questo modo, trasformeremo il tipico cesto di plastica pieno di mollette in un complemento molto chic e con un tocco boho rurale che attirerà l’attenzione. Inoltre, possiamo anche riutilizzarlo per riporre altre cose come il telecomando della TV, i cavi e i caricabatterie o persino come cestino per il bagno. Mettiamoci al lavoro!
Cosa serve per preparare un organizer per le mollette

Per realizzare questo progetto fai da te con un cestino di mollette è necessario avere a casa questi strumenti.
- Cestino per mollette
- Forbici
- Silicone
- Corda di iuta o fibra naturale
- Lenzuolo o tessuto bianco
Come realizzare un organizer con un cestino per mollette passo dopo passo
I cestini di plastica per mollette sono un classico in molte case, ma con il passare del tempo, il loro aspetto diventa obsoleto o semplicemente smettono di svolgere la loro funzione originale. Invece di buttarli via, questa proposta li trasforma in un oggetto decorativo, caldo e completamente attuale, ideale per riporre piccoli oggetti, asciugamani in bagno, lana, giocattoli o qualsiasi altra cosa desideriate.
Per farlo, la prima cosa da fare è rimuovere il manico originale del cestino, solitamente di plastica e poco attraente, per lasciare la struttura pulita e pronta per essere lavorata. Successivamente, si inizia a rivestire l’intero cestino con corda di iuta o fibra naturale, partendo dalla base e salendo a spirale verso la parte superiore. Questo processo non solo migliora l’aspetto, ma aggiunge anche consistenza e calore.
Per fissare correttamente la corda e garantirne la durata, la si incolla con cura con silicone caldo, applicandolo poco alla volta man mano che si procede. È un lavoro che richiede un po’ di pazienza, ma il risultato finale ripaga ampiamente lo sforzo.
All’interno, viene aggiunta una fodera in tessuto, utilizzando un vecchio lenzuolo bianco tagliato su misura. Questo dettaglio non solo abbellisce l’interno, ma protegge anche il contenuto del cesto e conferisce una finitura più pulita e rifinita.
Per finire, viene incorporato un nuovo manico realizzato con lo stesso spago di iuta, posizionato su entrambi i lati del cesto. Questo tocco finale unifica il design e migliora la funzionalità dell’insieme.
Come utilizzarlo e dove metterlo

Una volta trasformato, questo cestino abbandona la sua funzione originale per diventare un accessorio decorativo e multifunzionale che può adattarsi a diversi spazi della casa. La sua estetica naturale e neutra permette di integrarlo facilmente in diversi stili decorativi, dal rustico al nordico o al boho.
Possiamo metterlo in bagno, come organizer per piccoli asciugamani, carta igienica o prodotti per la cura personale. In camera da letto per riporre accessori, fazzoletti o caricabatterie, in salotto o anche nella dispensa per conservare frutta, tovaglioli o utensili, purché sia tenuto lontano dall’umidità diretta.
