L’alloro, oltre ad essere molto utilizzato in cucina, ha anche diverse proprietà che possono essere sfruttate in vari modi in casa. Combinando le sue foglie con l’aceto, è possibile ottenere diversi benefici. Il risultato di questa miscela è un alleato multiuso, poiché serve per pulire, profumare gli ambienti e persino allontanare gli insetti in modo naturale. Inoltre, molti lo usano per attirare energia positiva e prosperità.
Come preparare l’aceto con l’alloro in casa

- Scegli un barattolo di vetro pulito e asciutto con coperchio ermetico.
- Metti le foglie di alloro (possono essere fresche o secche, intere o appena tritate).
- Aggiungi aceto bianco fino a coprire completamente le foglie.
- Lascia riposare per almeno 7 giorni in un luogo fresco e buio. Agita il barattolo di tanto in tanto affinché gli oli dell’alloro si mescolino bene.
- Filtra la miscela prima di usarla come detergente o repellente.
A cosa serve l’aceto con alloro
Questa miscela è ottima da usare come repellente naturale per insetti, poiché allontana mosche, formiche e altri insetti. Può anche essere utilizzata come deodorante per ambienti, grazie al suo aroma fresco e erbaceo che aiuta a mantenere la cucina e altri spazi più gradevoli.
D’altra parte, questa soluzione mescolata con acqua serve per pulire ripiani, mobili e vetri, anche se deve essere usata con cautela.
Inoltre, secondo il Feng Shui, l’alloro e l’aceto attirano energie positive e prosperità nella casa, allontanando le energie negative per tutte le persone che vi abitano.
Come usarlo correttamente

- In cucina: Lascia il barattolo in un angolo per mantenere l’aroma e allontanare gli insetti.
- Come detergente naturale: mescolare una parte di aceto infuso con tre parti di acqua e utilizzarlo su superfici in legno, vetro o ceramica.
- Come deodorante: versare alcune gocce in un nebulizzatore con acqua e spruzzare in casa.
Precauzioni d’uso
È importante sottolineare che questa miscela può avere un odore intenso se lasciata a lungo in ambienti chiusi. Inoltre, il contatto diretto con la pelle può irritarla, quindi è consigliabile indossare dei guanti prima di applicarla.
Infine, non è consigliabile utilizzarla su materiali come marmo, pietra naturale o mobili cerati, poiché potrebbe danneggiarli. Inoltre, non sostituisce completamente i prodotti professionali, quindi è meglio usarla con moderazione.
