L’Italia sarà paese europeo da cui sarà possibile osservare nella sua interezza quella che è già stata definita “l’eclissi del secolo”, l’eclissi solare totale più lunga del XXI secolo. L’epicentro di questo atteso fenomeno sarà a Luxor, in Egitto, dove l’oscurità avvolgerà gli antichi monumenti faraonici per un totale di 6 minuti e 23 secondi.
2 agosto 2027: l’eclissi solare totale più spettacolare del secolo visibile dal Sud Italia

Il fenomeno, che avrà luogo il 2 agosto 2027, inizierà nell’Atlantico, vicino allo stretto di Gibilterra, e avanzerà attraverso il Nord Africa, attraversando Marocco, Algeria, Tunisia e Libia prima di raggiungere l’Egitto, dove raggiungerà il suo apice. Proseguirà poi verso l’Arabia Saudita, lo Yemen e la Somalia per terminare nell’Oceano Indiano.
L’eclissi inizierà alle 10:30 (ora legale dell’Europa Centrale) nell’Atlantico e terminerà alle 14:43 nell’Indiano, per una durata totale di 313 minuti. Il culmine dell’eclissi in Egitto sarà raggiunto alle 12:06. In questo percorso, l’Italia sarà l’unico paese europeo in cui sarà possibile assistere all’eclissi nella sua totalità.
Nello specifico, il luogo migliore per godersela sarà il sud Italia. La zona di totalità coprirà le isole di Lampedusa e Pantelleria, quasi tutta la Sicilia meridionale (in particolare le province di Siracusa, Ragusa e Agrigento), e le zone più meridionali della Calabria e della Puglia, secondo le informazioni dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
A Lampedusa si registrerà la durata massima della totalità in Italia. Tra le 11:45 e le 11:50 raggiungerà una durata totale di 4 minuti e 48 secondi. A Siracusa durerà invece tre minuti e 54 secondi, a Agrigento due minuti e 48 secondi e a Pantelleria quattro minuti e 34 secondi. Il prossimo evento simile in Italia non si verificherà fino al 2114.
Come osservarlo in modo sicuro
La NASA informa che i metodi di osservazione indiretta sono sempre quelli più adatti per guardare il Sole. “L’uso di un proiettore stenopeico creerà un’immagine del Sole su qualsiasi superficie dove sia possibile vedere la sequenza di un’eclissi solare”, ha sottolineato.
“Il modo più adatto per guardare direttamente il Sole è utilizzare occhiali per l’osservazione solare. Un filtro solare ben regolato è essenziale per utilizzare qualsiasi tipo di lente di ingrandimento, come quelle utilizzate nelle fotocamere, nei binocoli o nei telescopi”, aggiunge l’agenzia statunitense.
