Le miscele fatte in casa sono diventate una risorsa indispensabile nella pulizia della casa: sono economiche, facili da preparare e sorprendentemente efficaci. Una delle più popolari è quella che combina bicarbonato di sodio e acqua ossigenata, una formula che serve per sbiancare i vestiti, disinfettare gli utensili e rimuovere le macchie difficili in cucina e in bagno. Questo trucco è utile perché l’acqua ossigenata rilascia ossigeno attivo, in grado di schiarire le macchie organiche ed eliminare i batteri, mentre il bicarbonato agisce come abrasivo delicato quando viene strofinato sulle superfici. Il suo utilizzo, oltre ad essere economico, è meno aggressivo rispetto ad altri detergenti chimici e può essere applicato in diverse situazioni quotidiane.
Nel caso dei capi di abbigliamento, l’esperta di pulizie Pérez consiglia questa miscela per eliminare le macchie di frutta, tra le più difficili da rimuovere. Il suo consiglio è di applicare l’acqua ossigenata in buono stato direttamente sulla macchia, perché se è aperta da molto tempo perde efficacia. Successivamente si aggiunge un po’ di bicarbonato e si lascia riposare: circa 30 minuti sui capi colorati – per evitare che stingano – e fino a un’ora sui capi bianchi.
Per le macchie resistenti, come quelle di fragola, consiglia di immergere il capo in acqua molto calda. È importante, aggiunge, tenere il capo lontano dal sole o dalla luce intensa durante questo tempo. Trascorso il tempo di posa, è sufficiente lavare normalmente per vedere come la macchia scompare.
Anche il divulgatore chimico Vladimir Sánchez, noto sui social network, ha commentato questa combinazione. Secondo quanto spiega, il vero effetto sbiancante è dato dal acqua ossigenata, in grado di ossidare le molecole che causano le macchie. Il bicarbonato, invece, non agisce chimicamente, ma è utile come abrasivo delicato quando viene strofinato con una spazzola. “Spesso ciò che influisce maggiormente è lo sfregamento durante la spazzolatura, poi la lavatrice fa il resto”, sottolinea.
Perossido di azoto e bicarbonato in casa

Oltre che per i vestiti, la combinazione di bicarbonato e acqua ossigenata viene utilizzata per la pulizia della casa. Uno degli usi più efficaci di questa miscela è in bagno, soprattutto per restituire il bianco alle fughe delle piastrelle e rimuovere lo sporco dalle superfici. Preparata come una pasta, agisce sui residui di sapone e sulle macchie incrostate nelle vasche da bagno o nelle cabine doccia senza danneggiare le finiture più delicate. È sufficiente stenderla con un panno morbido, lasciarla agire per alcuni minuti e risciacquare con acqua per ripristinare la lucentezza originale.
È molto pratica anche in cucina, dove aiuta a rimuovere il grasso e i residui bruciati da teglie, pentole o padelle. Applicata sulle zone più sporche e strofinata con una spugna morbida, facilita la pulizia senza sforzo. Anche sugli utensili in silicone, questa soluzione casalinga elimina i residui appiccicosi e restituisce loro un aspetto pulito e fresco.

