Se chiedete a qualcuno qual è il pesce più grande del mondo, potrebbero venirvi in mente diversi candidati. Tuttavia, il primo posto spetta allo squalo balena (Rhincodon typus), che può vivere più di 100 anni, misurare fino a 20 metri di lunghezza e pesare 30 tonnellate. Secondo Discover Wildfire, nonostante le sue dimensioni imponenti, questo pesce è in realtà innocuo, poiché per nutrirsi filtra l’acqua del mare alla ricerca della sua piccola preda, il plancton. Sebbene questa specie sia ampiamente diffusa, si sa molto poco sulla sua biologia riproduttiva.Il trasporto marittimo rappresenta una grave minaccia per lo squalo balena, in pericolo di estinzione.
Il preferito dai subacquei

Essendo carismatico e docile, lo squalo balena è diventato una delle specie più popolari tra i subacquei; tuttavia, scienziati e ambientalisti raccomandano di non nuotare troppo vicino o toccarli, poiché ciò influirebbe sulla loro alimentazione; inoltre, le eliche delle barche possono ferirli.
Dove vivono gli squali balena?
Si trovano in tutti i mari caldi e temperati, ad eccezione del Mar Mediterraneo. Trattandosi di una specie migratrice, possono spostarsi a seconda del periodo dell’anno, noto anche come “stagione degli squali balena”, che è legata a eventi come la riproduzione dei coralli o dei pesci, spiega il Galapagos Conservation Trust.
Una specie in pericolo di estinzione
Questo pesce è attualmente classificato come “In pericolo” nella Lista Rossa dell’IUCN. La specie è stata valutata l’ultima volta nel 2016, prima di allora era stata classificata come “Vulnerabile”.
Questo pesce viene cacciato per la sua carne, il pesce e gli oli, soprattutto nella pesca non regolamentata. Spesso viene anche catturato accidentalmente con attrezzi da pesca.
Anche il turismo legato agli squali balena può essere considerato una minaccia per questa specie, poiché le imbarcazioni possono ferirli con le eliche e i subacquei possono interrompere la loro alimentazione.
Dove si possono vedere gli squali balena?

- Isole Holbox e Mujeres, penisola dello Yucatán, Messico: tra luglio e agosto.
- Isola di Mafia, Tanzania: ottobre e marzo.
- Atollo Ari Sud, Maldive: tutto l’anno.
- Barriera corallina di Ningaloo, Australia: marzo e aprile.
- Sumbawa, Nusa Tenggara, Indonesia: anche se possono essere avvistati tutto l’anno, il periodo migliore per vederli è da giugno a settembre.
