Vai al contenuto

Decluttering: cos’è e perché è così importante e utile per trovare la felicità

Nel corso della nostra vita accumuliamo un’infinità di cose. Non ci riferiamo solo agli oggetti materiali che abbiamo in casa, ma anche ai pensieri e ai ricordi che occupano spazio nella nostra mente. Ovviamente è qualcosa di inevitabile e spesso necessario, ma non tutto ciò che conserviamo risulta utile per sempre. Alcuni degli oggetti, delle abitudini o dei ricordi che conserviamo hanno smesso di avere qualcosa di positivo per noi. Invece di arricchirci, sono finiti per diventare una barriera che ci impedisce di raggiungere la felicità. Ecco perché è importante saper liberarci di alcune cose, cosa in cui può aiutarci il decluttering.

Che cos’è il decluttering?

“Il decluttering, termine inglese che significa lasciar andare o liberare spazio, è una tecnica che è diventata popolare soprattutto grazie a Marie Kondo, autrice del libro Il magico potere del riordino”, spiega la psicoterapeuta Chiara Alfano su Unobravo, piattaforma di psicologia online. Sebbene questa pratica sia nata e venga utilizzata soprattutto nell’ambito del riordino e dell’organizzazione della casa, è arrivata anche nel campo emotivo.

In questo modo, il decluttering viene utilizzato anche nella psicoterapia. Come racconta la psicoterapeuta, l’obiettivo è imparare a lasciar andare e liberarsi di “una serie di idee, pregiudizi, regole e modelli che in passato sono stati molto utili e che nel presente risultano opprimenti”.

L’importanza di imparare a lasciar andare e liberarsi

Sebbene in determinate situazioni sia importante non arrendersi e perseverare, in altre è importante imparare a lasciar andare. Non si tratta di un fallimento, ma di un atto di cura personale. “Lasciar andare permette di aprire spazio a nuove esperienze, persone o opportunità, riducendo l’usura emotiva”, spiega la psicologa Alejandra Huesca.

Perché il decluttering è così importante e utile per trovare la felicità?

Ciò che rimane nella nostra mente senza darci nulla rappresenta un carico emotivo che ci impedisce di andare avanti. Secondo Chiara Alfano, fare decluttering a livello psicologico permette di superare blocchi e stagnazioni, liberando energia per crescere. Ecco perché è così importante e utile. Lasciar andare aiuta a guarire e a fare spazio alla pace interiore. Solo così si può trovare la felicità.

Naturalmente, quando il decluttering o il lasciar andare ha a che fare con la nostra vita e non con la nostra casa, bisogna prestare attenzione alla dimensione temporale. Non serve a nulla separarsi con la forza da qualcuno o da qualcosa. “Rispettare i nostri tempi è importante, così come prendere coscienza che ciò da cui ci separiamo ha adempiuto alla sua funzione e possiamo essere grati e lasciarlo andare”, aggiunge Chiara Alfano.

Motivi per cui può essere difficile lasciar andare

L’esperta aggiunge che lasciar andare e abbandonare “a volte può sembrare un compito titanico”. Inoltre, sottolinea che ci sono una serie di motivi per cui ci risulta difficile farlo:

  • Il bisogno di sicurezza: a volte non vogliamo cambiare nulla per sentirci tranquilli grazie alla prevedibilità dei contesti e delle relazioni.
  • La connotazione negativa del cambiamento: molte persone ne sono terrorizzate, poiché porta con sé incertezza. Tuttavia, il cambiamento fa parte della nostra natura.
  • Paura della perdita: la difficoltà a lasciar andare è spesso strettamente legata alla capacità di convivere con il dolore, dal quale si tende a difendersi attraverso l’evitamento o la negazione. Il vuoto e l’incertezza che si generano quando non si sa con cosa riempire quello spazio possono anche essere fonte di angoscia.

I vantaggi del lasciar andare

Una volta superate queste paure e rinunciato a controllare tutto, lasciar andare diventa più naturale. Inoltre, finirà per avere effetti positivi sul nostro benessere.

In uno dei video del suo canale YouTube, la mentore spirituale Adela Pastor indica i benefici del lasciar andare:

  • Maggiore chiarezza mentale: questo si traduce in una migliore capacità di prendere decisioni.
  • Miglioramento delle relazioni personali: lasciando andare risentimenti e aspettative irrealistiche, si apre spazio per legami più sani e autentici.
  • Aumento dell’energia: per questo motivo, può aiutare a curare malattie psicosomatiche, come lo stress o l’insonnia.
  • Aumento del livello di consapevolezza: aiuta quindi a sentirsi più felici e in pace.
  • Ti rende una persona più carismatica: liberandoti dai pesi emotivi, la tua presenza risulta più positiva, ispirando fiducia negli altri.
Condividi: