Il forno a microonde è un elettrodomestico fondamentale in ogni cucina. Come suggerisce il nome stesso, serve a riscaldare gli alimenti tramite onde elettromagnetiche. Tuttavia, nonostante lo utilizziamo quotidianamente e ne siamo molto familiari, la verità è che ignoriamo alcune delle sue caratteristiche principali.
Come funziona la porta del microonde: il segreto della griglia che ti protegge
Forse avrete notato che sulla porta è presente una rete o griglia che svolge una funzione fondamentale per la nostra sicurezza. Per riscaldare gli alimenti, il microonde utilizza onde elettromagnetiche di grandi dimensioni (12 centimetri), che superano quelle della luce visibile.
Come è logico, queste onde generano radiazioni elettromagnetiche, che potrebbero essere dannose se fuoriuscissero dal microonde. Fortunatamente, esiste una rete che ci protegge chiamata gabbia di Faraday, in onore dello scienziato Michael Faraday, che enunciò questo principio.
La griglia della porta ha dei minuscoli fori che impediscono il passaggio delle onde elettromagnetiche, evitando che escano dall’elettrodomestico e proteggendo così l’utente. Le onde luminose riescono invece a passare, quindi possiamo vedere il cibo attraverso la porta chiusa mentre si riscalda.
La gabbia di Faraday è quindi di grande aiuto ed è presente nella nostra vita quotidiana. Sicuramente, d’ora in poi, guarderete in modo diverso la porta del microonde.
La gabbia di Faraday può salvarti la vita in auto
Oltre che in questo elettrodomestico, la gabbia di Faraday può essere molto utile in auto, al punto da salvarci la vita. L’auto è infatti un rifugio sicuro durante un temporale, impedendo ai fulmini di raggiungere l’interno.
Il principio indica che la scarica elettrica si distribuisce uniformemente su tutta la superficie metallica, senza raggiungere l’interno. In altre parole, il fulmine si disperde su tutta la superficie esterna del veicolo, dirigendosi verso il suolo e senza influenzare in alcun modo l’abitacolo.