Vai al contenuto

È il tunnel sottomarino più lungo e profondo al mondo, record mondiale e con un incrocio stradale

Quando pensiamo a tunnel, ponti e opere ingegneristiche da record, ci vengono sempre in mente progetti realizzati in Cina, ma quello che vi presentiamo oggi si trova in Europa.

In Norvegia stanno costruendo il tunnel sottomarino più lungo e profondo del mondo

Dopo il progetto Fehmarn Belt, ora arriva il progetto Rogfast. Si tratta del tunnel sottomarino più lungo e profondo al mondo, situato a Stavanger, in Norvegia. Il progetto E39 Rogfast è attualmente in fase di costruzione nel sud-ovest della Norvegia e destinato a diventare una pietra miliare nell’ingegneria civile mondiale.

Promosso da Statens vegvesen (Amministrazione delle strade pubbliche norvegesi) come parte dell’iniziativa della strada costiera E39 senza traghetti, questo tunnel stradale batterà diversi record di lunghezza e profondità.

Attualmente, il viaggio completo lungo la E39, di 1.090 chilometri tra Trondheim e Kristiansand, richiede 21 ore e comprende sette traversate in traghetto. Il tunnel Rogfast collegherà il comune di Randaberg con Laupland a Bokn, unendo le regioni di Nord-Jæren e Haugalandet e riducendo il tempo di percorrenza attuale da 20 ore a sole 11.

Dimensioni senza precedenti sotto il mare

Una volta completato, il progetto E39 Rogfast stabilirà diversi record mondiali fondamentali:

Il tunnel stradale sottomarino più lungo: la sezione principale sotto il mare avrà una lunghezza di circa 27 chilometri, superando qualsiasi tunnel stradale attualmente operativo per il traffico regolare.

Tunnel stradale più profondo del mondo: raggiungerà una profondità massima di 392 metri sotto il livello del mare.

Tunnel a quattro corsie più lungo e profondo: con circa 27 km, sarà il tunnel a quattro corsie più lungo e profondo del pianeta.

Il più profondo incrocio stradale sotterraneo: il progetto include un incrocio con rotatoria al centro del tunnel che darà accesso a un raccordo di 4 km verso l’isola di Kvitsoy. Questo incrocio sarà situato a un’altezza di 250 metri sotto il livello del mare.

Un’opera colossale

Il progetto complessivo comprende circa 60 chilometri di tunnel, progettati per gestire un traffico medio giornaliero annuo stimato in 13.000 veicoli, e avrà un costo di transito per veicolo di circa 30 euro.

Oltre alle sfide ingegneristiche legate alla ventilazione e alle considerazioni di emergenza per un tunnel di queste dimensioni, Rogfast incorpora elementi innovativi in termini di design e sostenibilità.

Rogfast Pluss, come viene chiamata l’iniziativa di sostenibilità, mira ad attuare misure per ridurre il consumo energetico e le emissioni di gas serra, raccogliere energia (eolica, solare, geotermica), minimizzare l’uso di materiali e migliorare l’ecologia e l’agricoltura nell’area di influenza del progetto.

Il progetto, la cui fase di pianificazione e progettazione si estende dal 2011 al 2032, ha visto l’inizio dei lavori di costruzione del primo contratto principale nell’autunno del 2021, con un periodo di costruzione stimato di circa otto anni.

Una volta completato, sarà ufficialmente il tunnel sottomarino più lungo e profondo del mondo, con una lunghezza di 27 km e una profondità massima di 382 metri.

Condividi: