Vai al contenuto

Perché bisogna spruzzare l’aceto all’interno delle scarpe: che cosa significa?

Pochi prodotti o ingredienti di uso quotidiano sono efficaci quanto l’aceto. Oggi vi svelerò un piccolo trucco casalingo perfetto per disinfettare le scarpe, neutralizzarne l’odore e mantenerle sempre fresche e prive di umidità. Prendete nota e prestate attenzione.

Perché dovrei spruzzare l’aceto all’interno delle scarpe?

Questo trucco, così strano e poco conosciuto, ha grandi proprietà per le calzature. Quando spruzziamo un po’ di aceto diluito all’interno delle scarpe, possiamo eliminare o neutralizzare l’odore di sudore, sempre accompagnato da una buona ventilazione.

Quando la giornata finisce e hai indossato le stesse scarpe per diverse ore, è possibile che all’interno si siano accumulati umidità, sudore e cattivi odori. Senza contare che in casi estremi possono comparire funghi di vario tipo.

Indipendentemente dalla forma, dalle dimensioni o dal design, le scarpe tendono ad accumulare sporcizia, terra, sudore e cattivi odori.

Per realizzare questo piccolo trucco a casa, prepara una soluzione di acqua e aceto in parti uguali all’interno di un contenitore spray. Spruzza la miscela all’interno delle scarpe e lasciale in uno spazio ventilato fino a quando non saranno completamente asciutte.

In questo modo neutralizzerai gli odori e preverrai la formazione di organismi all’interno delle scarpe. Puoi mettere in pratica questo trucco ogni volta che vuoi, poiché non è invasivo né danneggia le calzature. Accompagna questa tecnica con una buona pulizia delle solette e un lavaggio frequente delle scarpe.

Usi vietati dell’aceto in casa: cosa non dovresti mai pulire con questo ingrediente

Esistono diverse superfici, oggetti e materiali che non vanno molto d’accordo con l’aceto. Lo stesso vale per alcuni prodotti per la pulizia naturali o industriali.

Ad esempio, si sconsiglia di mescolare l’aceto con candeggina, acqua ossigenata, cloro o lavanda e, idealmente, è necessario prestare molta attenzione quando lo si mescola con il bicarbonato di sodio, poiché insieme generano una potente reazione chimica e allo stesso tempo annullano l’effetto l’uno dell’altro.

  • Non dovresti mai pulire superfici in marmo o pietre porose con l’aceto. L’acido acetico danneggia la finitura, genera macchie e perdita di lucentezza.
  • L’aceto non può essere utilizzato per pulire schermi elettronici o oggetti come cellulari, computer o televisori. Questo tipo di oggetti deve essere pulito solo con un panno in microfibra morbido e asciutto o con un liquido appositamente studiato.
  • I capi di abbigliamento molto delicati o i tessuti di pelletteria possono danneggiarsi o rompersi progressivamente se puliti troppo spesso con l’aceto.
  • I metalli preziosi, i gioielli e i coltelli non devono essere puliti con l’aceto. L’acido contenuto in questo prodotto può corrodere questi oggetti nel tempo.
  • Infine, i pavimenti in legno, laminato o pietra porosa non si prestano bene all’uso dell’aceto, mentre è possibile utilizzarlo sulle piastrelle in ceramica.
Condividi: