La cometa C/2025 R2 SWAN si preannuncia come il grande spettacolo astronomico dell’anno. Scoperta a settembre, il suo passaggio vicino alla Terra sarà irripetibile nella vita umana, poiché la sua orbita impiega più di 20.000 anni per completarsi. Soprannominata la “cometa dalla coda delle 10 lune”, questa visitatrice cosmica sta già aumentando la sua luminosità dopo essersi avvicinata al Sole. La sua scia luminosa, formata da gas e polvere, promette uno spettacolo visivo che renderà ottobre un mese indimenticabile per gli amanti del cielo.
Il momento migliore per vedere la cometa C/2025 R2 SWAN

Il momento migliore per osservarla sarà tra sabato 18 e martedì 21 ottobre, quando si troverà a circa 39 milioni di chilometri dalla Terra. In quelle notti sarà visibile anche ad occhio nudo in Messico e negli Stati Uniti, secondo Starwalk.
Durante questo periodo, la cometa mostrerà la sua massima luminosità e una coda che potrebbe estendersi fino a dieci lune piene allineate. Per apprezzarla al meglio, si consiglia di cercare cieli bui e sereni, lontani dall’inquinamento luminoso.
L’oggetto ha raggiunto il punto più vicino al Sole il 12 settembre. Da allora, ha intensificato la sua luminosità grazie al rilascio di gas e polvere, un processo che alimenta l’espansione della sua caratteristica coda visibile.
Gli astronomi ricordano che questo fenomeno non si ripeterà nella vita umana. Mentre comete come la Halley tornano ogni 76 anni, la C/2025 R2 SWAN impiegherà più di 20 mila anni per tornare, il che rende ottobre 2025 un appuntamento cosmico unico.
