Vai al contenuto

Pulire il tamburo della lavatrice: un trucco semplice ed efficace

Uno degli errori più frequenti nell’uso della lavatriceè quello di non effettuare una pulizia interna periodica, in particolare del cestello, che è costantemente a contatto con sporco, prodotti chimici e umidità. Una corretta manutenzione non solo migliora la qualità del lavaggio, ma prolunga anche la durata dell’elettrodomestico.

Come pulire il cestello della lavatrice con l’aceto: la guida semplice

Il cestello è una delle parti della lavatrice che concentra più residui. Durante ogni lavaggio, residui di detersivo, ammorbidente, grasso dei capi e particelle di sporco si accumulano sulle pareti interne del cestello. Nel tempo, questa combinazione può causare cattivi odori, ridurre l’efficienza del lavaggio e persino trasferire lo sporco ai vestiti.

Un modo semplice ed efficace per pulirlo è usare l’aceto bianco. Questo prodotto naturale ha proprietà disinfettanti e anticalcare. Per applicarlo, basta versarne mezza tazza nello scomparto del detersivo ed eseguire un ciclo di lavaggio normale a 30 gradi o più. Se lo sporco persiste, è possibile ripetere il processo con una tazza di candeggina.

Manutenzione essenziale: come pulire le parti fondamentali della lavatrice

Oltre al cestello, è importante prestare attenzione ad altri componenti, come la guarnizione della porta. Qui tendono ad accumularsi umidità e residui solidi. Si consiglia di pulirla con un panno umido con detersivo o candeggina e di utilizzare una piccola spazzola per le zone difficili da raggiungere. Si consiglia inoltre di lasciare la porta socchiusa dopo ogni lavaggio, per favorire la ventilazione ed evitare la formazione di muffa.

Il filtro è un altro punto critico. Deve essere rimosso periodicamente, dopo aver scollegato la lavatrice, per eliminare lanugine e residui. Può essere risciacquato sotto il rubinetto prima di rimetterlo al suo posto.

Pulire il cestello e altre parti fondamentali della lavatrice non solo migliora le prestazioni dell’apparecchio, ma previene anche danni e ne prolunga la durata. Una semplice routine di manutenzione può fare la differenza.

Condividi: