Vai al contenuto

Arriva l’eclissi più imponente e lunga della storia: confermati il giorno, l’ora e il luogo in cui sarà possibile osservare questo fenomeno astronomico unico

Il cielo offrirà uno spettacolo unico che segnerà una svolta nella storia dell’astronomia. Tra due anni si verificherà l’eclissi solare totale più lunga del XXI secolo, con una durata di 6 minuti e 22 secondi, come confermato dalla NASA. Questo fenomeno sarà visibile in diversi continenti e promette di essere uno degli eventi astronomici più impressionanti della nostra era.

Quando sarà l’eclissi solare totale più lunga del secolo

Secondo la NASA, l’eclissi solare totale avverrà il 2 agosto 2027, offrendo agli appassionati tempo sufficiente per prepararsi.

Gli esperti raccomandano di acquistare telescopi specializzati e lenti con certificazione ISO 12312-2, progettati per proteggere la vista durante questo tipo di eventi. Inoltre, consigliano di pianificare viaggi in zone lontane dall’inquinamento luminoso per godersi il fenomeno in tutto il suo splendore.

Tra due anni si verificherà l’eclissi solare totale più lunga del XXI secolo, con una durata di 6 minuti e 22 secondi, secondo quanto confermato dalla NASA. Immagine: archivio.

Quali paesi potranno vedere l’eclissi solare del 2027

La traiettoria dell’eclissi solare totale coprirà regioni dell’Europa, dell’Africa e dell’Asia meridionale, anche se non tutte con la stessa intensità. Tra i paesi che potranno osservarla spiccano:

  • Italia
  • Marocco
  • Algeria
  • Tunisia
  • Libia
  • Egitto
  • Sudan
  • Arabia Saudita
  • Yemen
  • Somalia

Il culmine sarà a Luxor, in Egitto, dove la totalità raggiungerà i 6 minuti e 23 secondi.

Quali saranno le caratteristiche dell’eclissi solare del 2027

Il fenomeno inizierà nell’Oceano Atlantico, attraverserà il Nord Africa (Marocco, Tunisia, Libia, Egitto), proseguirà attraverso l’Arabia Saudita e lo Yemen, per terminare infine nell’Oceano Indiano.

L’ombra della Luna coprirà circa 2,5 milioni di chilometri quadrati della superficie terrestre, spostandosi a una velocità di 258 km al minuto e lasciando una scia di oscurità lunga oltre 15.000 chilometri.

L’ultima eclissi solare totale si è verificata l’8 aprile 2024, con una durata di 4 minuti e 28 secondi, visibile in paesi come Stati Uniti, Messico e Canada. La differenza con quella del 2027 sarà notevole, rendendola la più attesa del secolo.

Condividi: