Vai al contenuto

Cinque alimenti che aiutano a migliorare l’umore

È già passato un mese dal ritorno al lavoro dopo le vacanze e il nostro corpo si sta abituando alla routine, allo stress che essa comporta e il nostro umore comincia a risentirne. A tutto ciò si aggiunge la riduzione delle ore di luce che fa sì che molte persone si sentano più stanche, irritabili e apatiche. Non si tratta di magia, ma alcuni alimenti, grazie ai loro componenti e composti bioattivi, possono aiutarci a bilanciare alcuni neurotrasmettitori e darci una spinta in più di energia e vitalità.

1. Cioccolato fondente

Il cacao è ricco di triptofano, un precursore della serotonina, un neurotrasmettitore che regola il nostro benessere. Ma contiene anche anandamide, che attiva i recettori cerebrali legati alla sensazione di piacere e rilassamento.

I Maya e gli Aztechi lo usavano già come bevanda cerimoniale per nutrire lo spirito. Oggi è stato confermato che il suo contenuto di flavonoidi migliora la circolazione cerebrale e favorisce la chiarezza mentale. Quindi, se sei un amante del cioccolato, non esitare ad aggiungerlo alla tua dieta quotidiana, purché sia senza zucchero e con un’alta percentuale di cacao.

2. Banana

Oltre ad essere un frutto ricco di fibre e potassio, le banane ci forniscono vitamina B6 e zuccheri (non temere, sono quelli buoni), che sono fondamentali nella trasformazione del triptofano in serotonina.

Come curiosità, nella buccia si concentra più serotonina che nel frutto stesso e in alcuni paesi le bucce vengono utilizzate per preparare infusi rilassanti.

Mangiare una banana come spuntino a metà mattina non solo ci fornirà energia in modo graduale, ma ci aiuterà anche a migliorare il nostro umore.

3. Pesce azzurro

Le sardine, le aringhe, il salmone o la sgombro sono ricchi di acidi grassi Omega 3. Questi grassi fanno parte delle membrane neuronali e facilitano la comunicazione tra di esse.

Quindi, oltre a prendersi cura del nostro cuore, sono associate a una minore incidenza di depressione e modulano una migliore risposta allo stress.

Secondo diversi studi, le persone che consumano meno pesce azzurro hanno livelli di serotonina più instabili, che influiscono sull’umore. La cosa positiva è che è facilissimo aggiungerlo alla nostra alimentazione con i prodotti in scatola, quindi non esitare a tenerlo sempre in casa.

4. Spinaci

Gli spinaci e altre verdure a foglia verde contengono acido folico (vitamina B9), necessario per la sintesi di neurotrasmettitori come la serotonina e la dopamina, e forniscono anche magnesio, che favorisce il rilassamento muscolare e aiuta a mantenere l’equilibrio del sistema nervoso.

Inoltre, una carenza di folati è associata a un maggiore rischio di umore depresso e maggiore stanchezza, quindi includere spinaci e in generale verdure a foglia verde nella nostra dieta è un modo semplice per promuovere il benessere.

Secondo uno studio di Harvard (Neurology, 2018), è stato osservato che le persone che consumano una porzione giornaliera di verdure a foglia verde hanno un ritmo di deterioramento cognitivo molto più lento (11 anni in meno) rispetto a chi non le consuma. Quindi non esitate: saltate in padella, in stufati, creme o insalate, sono una garanzia per la salute del nostro cervello.

5. Noci

Sono un classico che è sempre stato associato alla salute del nostro cervello, sia per la loro forma che lo ricorda, sia per il loro contenuto di Omega 3.

Solo una manciata al giorno ci aiuta a regolare la melatonina in modo naturale e questo a sua volta ci aiuta a regolare i cicli del sonno.

Secondo uno studio condotto su studenti universitari, è stato osservato che coloro che consumano quotidianamente noci durante il periodo degli esami hanno una maggiore concentrazione e meno ansia.

Quindi, se noti che la routine e lo stress stanno divorando il tuo umore, non esitare a introdurre questi alimenti nella tua dieta: avranno un effetto positivo anche sulla tua salute generale.

Condividi: