Vai al contenuto

Quanto spesso bisogna pulire il filtro della lavatrice?

Il filtro della lavatrice è uno dei componenti più importanti dell’elettrodomestico, poiché contribuisce a mantenerlo in buone condizioni, prolungarne la durata, mantenere i capi più puliti e freschi e ridurre il rumore che può generare durante il lavaggio. Pertanto, è fondamentale pulire regolarmente il filtro. Secondo La Casa del Electrodoméstico, si consiglia di farlo almeno ogni due o tre mesi, in modo da prevenire ostruzioni e garantire prestazioni ottimali della lavatrice nel tempo.

Dove si trova il filtro della lavatrice

Il primo passo per pulire la lavatrice è individuare il filtro, che di solito si trova nella parte anteriore o posteriore, vicino alla base dell’elettrodomestico. Potrebbe essere necessario inclinare la macchina o spostarla leggermente di lato per accedervi.

Una volta individuato, posiziona un piccolo contenitore sotto il filtro prima di aprirlo. Questo permetterà di raccogliere l’acqua residua che potrebbe fuoriuscire ed eviterà che il pavimento si bagni durante la pulizia. Con queste precauzioni, il processo di manutenzione sarà più semplice e pulito.

Come pulire il filtro della lavatrice

Pulire il filtro della lavatrice è un’operazione semplice, ma fondamentale per mantenere l’elettrodomestico in buone condizioni e garantire un lavaggio efficiente. Per prima cosa, assicurati di scollegare la lavatrice dalla corrente per lavorare in sicurezza.

Quindi, individua il filtro, che di solito si trova nella parte anteriore o posteriore vicino alla base. Potrebbe essere necessario inclinare la macchina o spostarla leggermente per avere pieno accesso.

Prima di aprire il filtro, posiziona un piccolo contenitore sotto di esso per raccogliere l’acqua residua che potrebbe fuoriuscire ed evitare di bagnare il pavimento. Una volta fatto questo, svita o rimuovi il filtro a seconda del modello della tua lavatrice.

Pulisci accuratamente la rete e le parti interne con acqua tiepida e, se necessario, una spazzola morbida per rimuovere residui di lanugine, fili o sporco accumulato.

Dopo la pulizia, rimetti il filtro al suo posto, assicurandoti che sia ben fissato per evitare perdite. Infine, ricollega la lavatrice ed esegui un ciclo breve senza biancheria per verificare che tutto funzioni correttamente.

Pulire regolarmente il filtro, almeno ogni due o tre mesi, previene le ostruzioni, mantiene prestazioni ottimali e prolunga la durata dell’elettrodomestico, oltre a garantire che i tuoi capi siano sempre puliti e freschi.

Come pulire il cestello della lavatrice

Pulire il cestello della lavatrice è essenziale per mantenere l’igiene dell’elettrodomestico ed evitare cattivi odori o accumuli di residui sui capi.

Per iniziare, è consigliabile svuotare completamente la lavatrice e rimuovere eventuali residui di indumenti o piccoli capi che potrebbero essere rimasti all’interno.

Il primo passo consiste nel preparare una soluzione detergente. Un’opzione efficace è quella di utilizzare l’aceto bianco, poiché disinfetta, elimina i cattivi odori e aiuta a rimuovere i residui di calcare.

Puoi versare una tazza di aceto direttamente nel cestello o nello scomparto del detersivo. Un’altra alternativa è quella di utilizzare il bicarbonato di sodio mescolato con acqua tiepida, che aiuta a pulire in modo delicato ed efficace.

Una volta aggiunta la soluzione, seleziona un ciclo di lavaggio lungo ad alta temperatura. Questo permette all’aceto o al bicarbonato di agire su tutta la superficie del cestello e sui condotti interni della lavatrice.

Al termine, pulisci con un panno umido le guarnizioni e le giunture del cestello, dove si accumulano sporco e residui di detersivo.

Come prolungare la durata della lavatrice

Utilizza detergenti adeguati e nella giusta quantità e seleziona i programmi in base al tipo di tessuto. Inoltre, controlla periodicamente i tubi e i raccordi per prevenire perdite ed evita movimenti bruschi che potrebbero danneggiare il motore o il cestello.

Condividi: