Sempre più auto moderne rinunciano alla classica serratura visibile sulla portiera del conducente. La maggior parte funziona con un telecomando e, quando tutto va bene, basta premere un pulsante per accedere. Ma cosa succede quando l’auto rimane senza batteria e non è possibile utilizzare il telecomando? Per molti, questa situazione diventa un rompicapo.
Maggiori dettagli
La prima cosa da fare, è estrarre la chiave fisica nascosta all’interno del telecomando. Molti conducenti non lo sanno, ma anche i telecomandi elettronici di solito includono questo pezzo nel caso in cui l’impianto elettrico del veicolo si guasti.
“Dobbiamo aprire il telecomando per estrarre la chiave. Dobbiamo farlo bene”, sottolinea il meccanico. Il problema sorge quando non c’è alcuna fessura visibile nella portiera dell’auto. Allora, dove si inserisce la chiave?
Da tenere presente
Il passo successivo è capire dove si nasconde la serratura. La chiave si trova proprio sotto la maniglia del conducente. Come mostra Juan José nel video, bisogna guardare bene: “sotto la maniglia del conducente c’è una piccola fessura”. Quella piccola fessura è la porta del meccanismo di apertura manuale.
Per accedervi, bisogna inserire con cautela la spada in quella fessura. “Mettiamo il dito sotto, inseriamo la spada, apriamo un po’ e giriamo”, spiega. Nel frattempo, con l’altro dito, bisogna tenere leggermente il coperchio per poterlo rimuovere senza danneggiare la vernice o forzare il pezzo.
Una volta rimosso il coperchio, è visibile la serratura tradizionale. “E ora abbiamo qui la spada, inseriamo la chiave, apriamo e possiamo manovrare l’auto senza batteria”, conclude. Con questo semplice gesto, è possibile sbloccare la portiera ed entrare nel veicolo senza bisogno di corrente elettrica.
Inoltre, rimettere il coperchio non è complicato: “Alziamo qui la maniglia, inseriamo qui, agganciamo e non succede nulla”, indica.
Aspetti salienti
Questo metodo, utile in molti modelli moderni, può evitare di dover chiamare il carro attrezzi o ricorrere all’assistenza tecnica per una semplice scarica della batteria. Anche se non tutte le auto hanno lo stesso sistema, la maggior parte include una qualche forma di apertura manuale nascosta come questa.
Quando la batteria dell’auto si scarica completamente, i sistemi elettrici, compreso il chiusura centralizzata, smettono di funzionare, impedendo l’apertura delle portiere anche se il telecomando ha la batteria. L’accesso manuale consente, ad esempio, di aprire il cofano per ricaricare la batteria con dei cavi, recuperare oggetti personali dall’interno o mettere l’auto in folle per facilitarne il traino.
Pertanto, conoscere questo piccolo “foro segreto” sotto la maniglia può fare la differenza tra un piccolo imprevisto e un guasto che complica ulteriormente la giornata.