Vai al contenuto

Se il Wi-Fi di casa tua è instabile, segui questo pratico metodo per migliorare la copertura prima di cambiare la posizione del router

Sicuramente vi sarà capitato, mentre lavorate da remoto o semplicemente guardate un film, che improvvisamente tutto si blocchi e smetta di caricarsi. Questo è uno dei sintomi più comuni che indicano che qualcosa non funziona correttamente con il segnale Internet a casa e può essere dovuto a diversi fattori.

Il Wi-Fi continua a “lagare”? Perché il riavvio del router è solo una soluzione temporanea

Si tratta di una situazione frequente che genera frustrazione, poiché non è un segreto che la connessione Wi-Fi sia diventata uno degli strumenti fondamentali al giorno d’oggi, dato che gran parte delle attività quotidiane dipendono da essa.

Di fronte a questo, molte famiglie ricorrono a trucchi che sono generalmente semplici e non richiedono conoscenze tecniche avanzate. Tra questi vi sono cambiare la posizione del router, riavviarlo per ripristinarne le funzioni, sostituire il cavo Ethernet o allontanare oggetti che potrebbero ostacolare il segnale.

Sebbene queste azioni possano essere efficaci, di solito sono soluzioni temporanee e il problema può persistere. Ciò che molti utenti non sanno è che esistono metodi più avanzati che consentono di ottenere una maggiore stabilità e velocità del segnale Internet.

Cosa sono le mappe di calore e come si usano?

Uno degli elementi chiave per ottimizzare la connessione Wi-Fi sono le mappe di calore. Secondo RedesZone, si tratta di un grafico che mostra la potenza del segnale di rete in base alla posizione dell’utente, sia che si trovi in una casa piccola o grande. Sono particolarmente utili per migliorare la copertura in tutte le stanze.

La potenza del segnale è rappresentata da diversi colori: se il segnale è ottimale, verrà visualizzato in verde; se ci sono guasti o interferenze, può apparire in rosso.

“Le mappe di calore forniscono una panoramica delle caratteristiche della rete, oltre alle persone che sono connesse ad essa. Indipendentemente dal fatto che il vostro ruolo sia quello di amministratore di rete Wi-Fi in un’azienda o semplicemente di gestire la rete di casa vostra, è un ottimo strumento di supporto, soprattutto quando si tratta di risolvere problemi frequenti come il basso livello del segnale in alcune parti dell’area”, affermano sul loro portale.

Creare una mappa di calore è semplice. Esistono diverse applicazioni mobili che consentono di farlo; è sufficiente accedere al negozio ufficiale del sistema operativo e scaricare l’app per avviare il processo. Sono disponibili anche opzioni per PC, come NetSpot o Ekahau Heatmapper, nel caso in cui si preferisca lavorare da un computer.

Condividi: