Vai al contenuto

“Patterns Die Trial”: la moneta speciale degli Stati Uniti che può farti guadagnare più di 57.000 dollari

Un esemplare unico di prova di conio realizzato nel 1876 a Carson City è uno dei pezzi più rari della numismatica statunitense. Questa moneta, nota come “Patterns Die Trial”, si distingue per il suo singolare processo di produzione e la sua scarsa disponibilità.

Monete campione negli Stati Uniti: cosa sono e come funzionano le prove di conio

Prima che una moneta entri in circolazione negli Stati Uniti, deve superare un processo di approvazione e di prova. In questa fase, la Zecca produce esemplari sperimentali noti come “Patterns”. Il loro scopo è quello di verificare il design, la composizione metallica e la fattibilità della produzione in serie.

I modelli sono stati storicamente utilizzati per valutare diverse proposte di dritto e rovescio. Questi prototipi hanno permesso ai responsabili della Zecca di osservare come sarebbero apparsi i disegni in rilievo, identificare errori tecnici e, in alcuni casi, introdurre nuove leghe.

Nel corso del tempo, gli specialisti hanno classificato questi modelli in diverse categorie:

  • Disegni completamente rifiutati.
  • Disegni modificati prima dell’emissione ufficiale.
  • Facciate accettate in modo parziale o completo.
  • Monete la cui composizione metallica differiva da quella adottata in circolazione.

Die Trial 1876 Carson City: l’unico prototipo da dieci centesimi

Tra le prove effettuate nel XIX secolo, spicca una moneta da dieci centesimi coniata nel 1876 a Carson City. Questo esemplare, noto come “Patterns Die Trial”, è stato realizzato con stampi regolari e costituisce un esempio singolare per la sua rarità.

Sebbene recante il marchio “CC” corrispondente a Carson City, secondo Heritage Auctions, le ricerche indicano che l’esemplare fu prodotto dalla Zecca di Filadelfia. Il motivo è che tutti gli stampi venivano realizzati lì prima di essere inviati ad altre sedi. In questo caso, il pezzo fu coniato su una lastra di nichel da tre centesimi, con bordo liscio, come parte delle prove preliminari.

Esistono registrazioni che indicano che sono state prodotte anche versioni simili in rame, ma l’esemplare in nichel è considerato unico. La sua storia documentata inizia nel 1892, quando apparve all’asta Woodside, venduto insieme a uno dei suoi omologhi in rame.

Alcune parti del pezzo sono appena visibili a causa della durezza del nichel e di un calcolo insufficiente della pressione applicata nella pressa. Heritage Auctions

Come identificare una moneta prototipo da dieci centesimi del 1876

Il disegno di questa moneta corrisponde alla serie “Liberty Seated”, coniata tra il 1859 e il 1891. I pezzi utilizzati come prototipo possono essere identificati osservando alcune caratteristiche quali:

  • Anno: 1876.
  • Zecca: si ritiene che sia stata coniata dalla Zecca di Filadelfia, anche se reca il marchio “CC” che identifica Carson City come sua origine.
  • Progettista: James Barton Longacre.
  • Diametro: 17,90 millimetri.
  • Peso: 2,50 grammi.
  • Composizione: nichel.
  • Dritto: raffigura la figura della Libertà seduta su una roccia, con un bastone in una mano e uno scudo con la scritta “LIBERTY” nell’altra. Sul bordo superiore è riportata la scritta “UNITED STATES OF AMERICA”, mentre la data “1876” è situata nella parte inferiore.
  • Rovescio: la scritta “ONE DIME” appare al centro, circondata da una corona d’alloro con un fiocco alla base. Il marchio della zecca di Carson City “CC” si trova sotto il fiocco.
  • Dettagli: presenta una leggera debolezza del conio intorno ai bordi.
  • Superfici: sono satinate e lucide, e ogni lato ha una leggera tonalità ambra-dorata.

Le caratteristiche delle monete in circolazione erano il bordo zigrinato e la composizione del 90% di argento e del 10% di rame. Tuttavia, la prova in questione è stata coniata in nichel e con bordo liscio, il che la distingue dalle emissioni regolari.

Numismatica: differenze tra modelli, prove di conio e monete fantasia

In numismatica, la linea che separa i modelli dalle altre prove non è sempre chiara. Nel caso dei “die trials”, l’obiettivo era quello di verificare la resistenza e l’allineamento degli stampi prima di avviare una produzione regolare. Queste prove potevano presentare colpi incompleti o difetti di pressione, come nel caso della moneta del 1876.

D’altra parte, le cosiddette “monete fantasia” erano elaborate dai funzionari della Zecca, a volte intenzionalmente, per soddisfare i collezionisti. Esistevano anche le “riconfezioni”, prodotte con stampi scartati e combinate con date o disegni diversi.

La classificazione di ogni esemplare è importante perché influisce sul suo valore di mercato. Una moneta creata deliberatamente per essere rara può attirare meno interesse di una prova legittima emessa come parte del processo ufficiale di conio.

Quanto vale il Patterns Die Trial del 1876 sul mercato attuale

Il “Patterns Die Trial” del 1876 è stato registrato in diversi cataloghi con riferimenti come DT10C 1876 CC, Judd-1453b o Pollock-1602. Nel 1892, il pezzo era già menzionato come unico e di grande rarità.

Conservato in condizioni pari al nuovo (MS), è rimasto fuori dal mercato per lunghi periodi. Nel 2021 è stato messo all’asta da Heritage Auctions e ha raggiunto un prezzo di 45.600 dollari. L’esemplare è stato certificato come MS64 dal Professional Coin Grading Service (PCGS).

Secondo la guida ai prezzi del PCGS, se la moneta dovesse ricomparire in una futura vendita, potrebbe raggiungere fino a 57.500 dollari o addirittura superare tale cifra grazie al suo status di esemplare unico.

D’altra parte, la serie da dieci centesimi “Liberty Seated”, alla quale appartiene il prototipo del 1876, è stata coniata in diverse zecche tra il 1859 e il 1891. In circolazione regolare, il loro valore sul mercato dei collezionisti varia tra i 1000 e i 45.000 dollari, a seconda della data, delle condizioni e della rarità di ogni tiratura.

La versione “Die Trial” si distingue perché non era destinata alla circolazione, ma faceva parte delle prove tecniche dell’epoca. Questa differenza spiega il suo prezzo elevato e il particolare interesse dei collezionisti esperti.

Condividi: