Una serie di monete d’oro a 22 carati, note come “Space Flown Gold Pattern Dollars”, è diventata una delle più preziose nel collezionismo numismatico. Il 12 settembre 2025 sono state vendute sulla piattaforma Stack’s Bowers Galleries per un totale di 3,28 milioni di dollari.
Come sono i dollari Sacagawea che hanno viaggiato nello spazio
Ci sono sette monete da un dollaro Sacagawea realizzate in oro 22 carati che hanno partecipato a una storica missione spaziale nel luglio 1999. Più di due decenni dopo, sono apparse sul mercato delle aste.
Queste monete rappresentano gli unici pezzi numismatici statunitensi realizzati appositamente per i voli spaziali. Durante la missione STS-93 dello shuttle Columbia, hanno percorso circa 2,9 milioni di chilometri in orbita terrestre sotto il comando del colonnello Eileen Collins, prima donna a dirigere una missione dello space shuttle.
L’asta del 12 settembre 2025 ha stabilito diversi record in varie categorie numismatiche, confermando il valore di questi esemplari come tesori culturali americani.
La storia dietro gli “Space Flown Gold Pattern Dollars”
Secondo Stack’s Bowers Galleries, nel luglio 1999, 12 monete d’oro hanno viaggiato nello spazio a bordo dello space shuttle Columbia. Si trattava di versioni speciali del dollaro Sacagawea, progettate come prototipi della moneta che sarebbe stata messa in circolazione nel 2000.
Questi esemplari furono coniati in oro 22 carati con finitura proof e furono utilizzate le stesse matrici impiegate per le monete American Eagle. Sebbene reporterassero il marchio di zecca di West Point “W”, ricerche successive suggeriscono che furono prodotte a Filadelfia a causa dell’urgenza del calendario di lancio.
Delle 39 monete originali, 27 sono state distrutte e solo 12 sono sopravvissute, ovvero quelle che hanno viaggiato nello spazio. Al termine della missione, le monete sono tornate sulla Terra e sono state messe al sicuro a Fort Knox. Sette di esse sono state recentemente messe in vendita per collezionisti privati, mentre cinque rimarranno in istituzioni pubbliche e non saranno disponibili sul mercato.
Come identificare un dollaro Sacagawea spaziale
Trattandosi di una moneta campione o prototipo, le sue caratteristiche e il suo design coincidono con gli esemplari emessi a partire dal 2000. Per identificare un pezzo autentico è necessario osservare:
- Anno: 2000.
- Zecca: sebbene figuri il marchio di West Point “W”, si ritiene che questi esemplari siano stati coniati dalla Zecca di Filadelfia.
- Designer: Glenna Goodacre/Thomas D. Rogers Sr.
- Diametro: 26,5 millimetri.
- Peso: 17 grammi.
- Composizione: 91,67% oro, 3% argento e 5,33% rame.
- Dritto: raffigura Sacagawea con suo figlio Jean Baptiste, con il motto “IN GOD WE TRUST” sul margine sinistro. La parola “LIBERTY” è centrata nella parte superiore, mentre la data “2000” e il marchio di zecca ‘W’ appaiono sul bordo inferiore destro.
- Rovescio: un’aquila in volo, incorniciata da 13 stelle, si libra con il motto “E PLURIBUS UNUM” al centro sinistro del disegno. “UNITED STATES OF AMERICA” e “ONE DOLLAR” incorniciano il bordo.
- Dettagli: il disegno di queste monete si distingue per l’inclusione sul rovescio di un prototipo di “piume della coda incise”, presente anche nella varietà nota come “Cheerios”. Tale motivo è stato modificato poco dopo nelle monete di circolazione regolare, aumentando l’interesse per questa versione iniziale.
La moneta di prova è stata classificata come “Deep Cameo” (Cameo profondo) per l’elevato contrasto tra i rilievi della moneta e i campi, che crea un effetto opaco profondo sugli elementi in rilievo. Stack’s Bowers Galleries
Gli “Space Flown Gold Pattern Dollars” sono stati classificati dal Professional Coin Grading Service (PCGS) come il quinto pezzo più importante tra le 100 monete moderne degli Stati Uniti. Questo riconoscimento è dovuto sia alla loro rarità che al loro valore simbolico: sono gli unici modelli in oro da collezione coniati dalla Zecca dopo il XIX secolo.
Quanto valgono gli Space Flown Gold Pattern Dollars sul mercato delle aste
Lo scorso 12 settembre, la società specializzata Stack’s Bowers Galleries ha presentato al mercato sette degli “Space Flown Gold Pattern Dollars”. La vendita ha raggiunto un totale di 3,28 milioni di dollari.
Di questo lotto, due esemplari sono stati aggiudicati per 550.000 dollari ciascuno e sono diventati i dollari d’oro americani più preziosi venduti all’asta dalla Guerra Civile. Inoltre, hanno superato i prezzi raggiunti da celebri errori di conio, come il “mule” Sacagawea-Quarter, e da varianti iconiche come il “Cheerios”.
Nella stessa asta è stato offerto il primo dollaro Sacagawea 2025-W in oro 24 carati, coniato per commemorare il 25° anniversario della serie. Il pezzo numero uno di questa emissione ha raggiunto i 120.000 dollari, un valore 60 volte superiore a quello del suo metallo prezioso e 50 volte superiore al suo prezzo di partenza ufficiale.