Il limone è uno degli alberi più popolari e la primavera è uno dei periodi in cui richiede maggiore attenzione. A questo proposito, uno degli aspetti più importanti è l’irrigazione, che può essere effettuata con un particolare elemento casalingo. L’irrigazione del limone deve essere intensificata nei periodi caldi, controllando l’umidità del terreno ed evitando completamente il ristagno idrico. L’irrigazione è fondamentale per mantenere in buone condizioni l’albero di limone.
Perché si consiglia di innaffiare l’albero di limone con acqua di riso
L’acqua di riso è benefica per l’irrigazione dell’albero di limone e di altre piante perché contiene sostanze nutritive come fosforo, potassio, ferro, zinco e amido, agendo come un fertilizzante naturale che può migliorare la crescita e la salute generale della pianta.
D’altra parte, questo tipo di irrigazione favorisce lo sviluppo di microrganismi benefici nel terreno, che aiutano a decomporre la materia organica e a convertirla in nutrienti disponibili per la pianta. In altre parole, migliora il substrato.
Il terreno rimane più umido per molto tempo grazie a questo tipo di irrigazione, a vantaggio della salute del limone, soprattutto nei climi secchi.
La frequenza di irrigazione del limone deve essere aumentata nei periodi caldi.
Innaffiare il limone con acqua di riso è un’opzione ecologica, economica e facile da ottenere che funge da fertilizzante naturale per integrare la nutrizione dell’albero. Per farlo correttamente, è necessario seguire i passaggi indicati di seguito:
- Preparare l’acqua: bollire il riso senza sale, olio o spezie.
- Raffredda l’acqua: lascia raffreddare l’acqua a temperatura ambiente prima di usarla, poiché l’acqua calda può danneggiare le radici della pianta.
- Usa l’acqua: si sconsiglia di usarla tutti i giorni; è meglio applicarla una volta alla settimana per evitare un’eccessiva fermentazione.
Qual è il modo corretto di innaffiare l’albero di limone
Quando si innaffia un albero di limone, la chiave è innaffiare in profondità, bagnando il terreno fino ad almeno 7,5 cm di profondità per favorire un sistema radicale forte.
Applica l’acqua lentamente, vicino al terreno, sotto la chioma dell’albero e un po’ oltre la linea di gocciolamento, per consentire all’acqua di filtrare bene. I sistemi di irrigazione a goccia sono ideali per questo scopo. Come detto prima, è fondamentale non lasciare l’acqua stagnante per evitare il ristagno delle radici.