Vai al contenuto

Perché un lato della carta stagnola è opaco e l’altro lucido e perché non ha alcuna importanza

Il foglio di alluminio è uno dei grandi alleati in cucina grazie ai suoi molteplici usi: conservare il cibo cotto in frigorifero, avvolgere i panini, cuocere al forno e persino mantenere caldi alcuni piatti. Tuttavia, con la carta stagnola succede quello che succede con molte altre cose in cucina: molti pensano di usarla correttamente distinguendo il suo utilizzo in base al tipo di lato a cui espongono gli alimenti, ma non si rendono conto che la carta non ha usi o proprietà diverse a seconda della parte che viene utilizzata.

Carta stagnola: smontata una bufala

Sì, la carta stagnola ha due lati diversi: uno lucido e uno opaco e, contrariamente a quanto potrebbe sembrare, entrambi hanno la stessa funzione. Sono molte le bufale e le disinformazioni che affermano che un lato (quello opaco) serve a conservare gli alimenti freddi, mentre quello lucido è più adatto ai cibi caldi.

Ebbene, aziende di verifica delle bufale hanno constatato che nulla è più lontano dalla realtà: la differenza di lucentezza tra i due lati del foglio di alluminio non è legata al suo utilizzo, ma al suo processo di fabbricazione.

Pertanto, entrambi i lati servono a conservare gli alimenti e a mantenerli, indipendentemente dalla loro temperatura. In questo modo, entrambi i lati sono totalmente sicuri e hanno le stesse proprietà quando si tratta di conservare gli alimenti.

Nel processo di laminazione dei fogli, che consiste nel ridurre lo spessore della carta, due fogli vengono uniti passando attraverso dei rulli, ed è in questo momento che uno strato assume una tonalità più opaca rispetto all’altro.

In particolare, gli strati a contatto con i rulli risultano più lucidi di quelli a contatto con l’altro foglio di alluminio, che rimangono opachi. E questa è la grande differenza.

Lo spiega anche il produttore Albal in un’infografica in cui descrive in dettaglio come viene prodotto questo foglio. “Il foglio Albal ha due lati a causa del suo processo di produzione, il che non ne altera le proprietà, consentendo di utilizzare entrambi i lati indistintamente”, spiega l’azienda.

Condividi: